L’argilla espansa è un ben collaudato aggregato leggero di alta qualità, efficiente e durevole, adatto per una vasta gamma di utilizzi nel settore delle costruzioni. Si tratta di un materiale da costruzione ricco di proprietà che migliorano la performance economica, sociale e ambientale di un edificio o di infrastrutture per tutta la loro durata di vita.
In particolare, l’aggregato leggero di argilla espansa (LECA) è un aggregato leggero fatta da argilla riscaldata a circa 1.200 °C in un forno rotativo. I gas che producono l’argilla si espandono da migliaia di piccole bolle che si formano durante il riscaldamento producendo una struttura a nido d’ape. Il LECA ha una forma grosso modo rotonda o a patata a causa del movimento circolare nel forno, ed è disponibile in diverse dimensioni e densità.
Alcune caratteristiche del LECA sono: leggerezza, isolamento termico con coefficiente di conducibilità bassa (a partire da 0.097 W/mK), isolamento acustico, impermeabile all’umidità, incomprimibile sotto pressione e il peso di carichi permanenti, resistente al congelamento e alla fusione, di facile movimentazione e trasporto, ottima per drenaggio e difesa dal fuoco.
Il LECA è usato per fare prodotti in calcestruzzo leggero e altri usi. Gli usi più comuni dell’argilla espansa sono infatti in blocchi di cemento, lastre di cemento, materiali da otturazioni geotecniche, calcestruzzo leggero, trattamento delle acque, idroponica, e idrocoltura. Il LECA è usato anche in impianti di trattamento delle acque di filtrazione e depurazione dei reflui urbani e acqua potabile così come in altri processi di filtrazione, compresi quelli per acque di allevamenti industriali.
La applicazioni di isolamento termico con argilla espansa sono molteplici, ad esempio è utilizzabile per i tetti piani ed a falda. Inoltre viene spesso utilizzata nel riempimento delle intercapedini delle pareti per creare una sorta di strato isolante che garantisca una minore dispersione termica. Viene usata anche sotto le pavimentazioni posate su terreno, dove necessiti uno strato isolante che riduca in maniera esponenziale le dispersioni di calore verso il terreno stesso.
Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici grazie al basso valore di conducibilità termica certificato (λ = 0,09 W/mk). Il LECA viene solitamente prodotto in diverse dimensioni e densità da 0,1 millimetri fino a 25 millimetri, comunemente 0-4 mm, 4-10 mm, 10-25 mm e densità di 250, 280, 330, e 510 kg/m3.