Le caldaie a biomassa sono caldaie policombustibile per riscaldamento e acqua calda sanitaria in grado di usare tutti i tipi di biomasse a base legnosa: dal pellet a cippato (macinato di legno), dai ceppi di legno ai noccioli di pesca, dai gusci di frutta secca a triti vari, etc.
Bruciando combustibili naturali, le caldaie a biomassa producono con alto rendimento energia termica a basso costo, con un risparmio notevole rispetto ai combustibili tradizionali di origine fossile, e garantiscono livelli di efficienza e affidabilità simili alle normali caldaie a gas/gasolio. Disponibili in un’ampia gamma di potenze, sono adatte per ville, appartamenti, aziende, etc.
Una caldaia a biomassa, tuttavia, potrebbe essere semplicemente troppo grande per la vostra casa, mentre delle più piccole stufe a legna autonome – che sono normalmente utilizzate per riscaldare una stanza o un ambiente non troppo grande – potrebbero essere l’ideale.
Infatti, le stufe a biomassa (ad es. a legna o a pellet) sono ottime per integrare il riscaldamento centralizzato, mentre una caldaia a biomassa può riscaldare un’intera casa. Le stufe a biomassa, in particolare, sono progettate per riscaldare la stanza in cui vengono collocate, dal quale il calore si può diffondere negli ambienti adiacenti, sia pure in misura minore, mentre la caldaia a biomassa può scaldare tutta la casa distribuendo il calore attraverso dei radiatori.
Le stufe a legna “stand-alone”, inoltre, possono essere in seguito dotate di una caldaia posteriore che utilizzi il calore prodotto quando il legno viene bruciato per riscaldare l’acqua, che può quindi essere utilizzata per il riscaldamento del resto della casa – in particolare se c’è già un preesistente impianto di termosifoni – o solo per fornire acqua calda sanitaria.
Sia le stufe a legna sia le caldaie a biomassa hanno bisogno di uno sfogo, progettato specificamente per gli apparecchi che usano come combustibile di legno, in modo da avere un movimento d’aria sufficiente per il corretto funzionamento della stufa. La canna fumaria esistente può venire dotata di una canna fumaria rivestita, che è relativamente poco costosa.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.
Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.