Caldaia istantanea o ad accumulo: la migliore elettrica

zz4843Le caldaie elettriche rappresentano un modo molto semplice e pulito per riscaldare l’acqua per il riscaldamento di una casa. Ci sono vari tipi differenti (ne puoi trovare vari qui) e alcuni sono più adatte di altre alle vostre esigenze specifiche, per cui ora ne illustriamo i loro vantaggi e svantaggi.

Le caldaie istantanee o ad azione diretta sono il tipo più semplice di caldaia elettrica disponibile, e sono anche le meno costose da installare. Esse riscaldano l’acqua utilizzando un apposito elemento, e l’acqua calda prodotta può essere utilizzata per un sistema di riscaldamento centralizzato, o come acqua calda sanitaria per usi domestici.

Con questo tipo di caldaia non c’è un sistema di stoccaggio dell’acqua, per cui questa viene riscaldata su richiesta. Anche se questo si rivela molto efficiente, vuol dire che non si può beneficiare di tariffe notturne per produrre l’acqua calda a buon mercato ed accumularla in un serbatoio ben isolato, anziché produrla nelle ore di punta della giornata.

Nelle caldaie a produzione istantanea la caldaia si accende ed inizia a riscaldare l’acqua quando apro il rubinetto dell’acqua calda. Se una caldaia non deve servire solo al riscaldamento dell’ambiente ma anche a quello dell’acqua per usi sanitari, occorre scegliere un apparecchio più potente, detto “combinato”, che può essere anch’esso istantaneo o ad accumulo.

Le caldaie ad accumulo sono dotate di un serbatoio cilindrico separato per l’acqua calda. Il vantaggio di questi sistemi rispetto alle caldaie istantanee è che l’acqua riscaldata può essere conservata per essere utilizzato in seguito, e l’utente può quindi sfruttare le tariffe elettriche più economiche. Tuttavia, queste caldaie ad accumulo sono, evidentemente, più ingombranti.

Le caldaie ad accumulo sono indicate nelle abitazioni in cui le necessità di acqua calda sono elevate – perché ad es. vi sono vari bagni o un idromassaggio, etc. – in quanto garantiscono un flusso d’acqua più abbondante. Il serbatoio è capace di contenere mediamente da 60 a 200 litri, per cui quando apro il rubinetto dell’acqua calda la prelevo da questo boiler.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *