Casa domotica fai-da-te: gli errori da evitare

Per quanto attraente e conveniente una casa domotica e “intelligente” possa essere, vi sono diversi errori critici che ogni proprietario di casa dovrebbe evitare quando pianifica una trasformazione della casa in tal senso e decide di cosa ha bisogno per una funzionalità a lungo termine:

1) Mancanza di pianificazione. Questo è uno dei fattori più importanti nell’implementare il sistema per la casa “intelligente” e domotica. Una casa intelligente dovrebbe utilizzare la migliore tecnologia per rendere la vostra casa sicura, comoda, confortevole e divertente, sia all’interno che all’esterno. Un’infrastruttura di cablaggio strutturata è fondamentale per la realizzazione di sistemi di automazione domestica affidabili, ad alte prestazioni e flessibili per dispositivi e funzioni futuri.

2) Fai da te. L’automazione domestica, in generale, non è un progetto fai-da-te, almeno se si vuole realizzare un impianto realmente integrato. Con il fai-da-te potresti pensare di risparmiare pochi euro a breve termine, ma quei risparmi potranno erodersi rapidamente quando è necessario aggiornare o installare funzionalità aggiuntive per la tua casa intelligente al massimo livello di prestazioni. Conviene affidarsi a un integratore di tecnologie esperto fin dalle fasi iniziali della pianificazione.

3) Utilizzo di più fornitori. La scelta di diversi fornitori per la progettazione e implementazione della tua casa “intelligente” personalizzata rallenterà il processo, generando confusione su chi fornisce certe attrezzature e persino il risultato che alcuni componenti – se non tutti – non funzionano efficacemente insieme. Ciò può aumentare i costi e le chiamate di manutenzione, altrimenti non necessarie.

4) Scelta del fornitore. La scelta del fornitore errato può essere controproducente esattamente come il coinvolgerne troppi. Non stai solo cercando un tecnico di base per eseguire il cablaggio in tutto il tuo spazio. Tecnici esperti di tecnologie e dispositivi integrati per l’automazione domestica saranno fondamentali per un sistema che ti dia anni di divertimento e di valore dal tuo investimento. Cercate professionisti esperti nella pianificazione e la progettazione di sistemi casa intelligenti, e che possono fornire un servizio completo, dall’installazione all’assistenza.

5) Punti di accesso limitati. Alcuni proprietari di case possono credere che sia comodo avere un punto centrale di controllo, ma ciò porta rapidamente a insoddisfazione quando usi il sistema in ogni stanza della tua casa intelligente. Assicurati di pianificare con saggezza per molti punti diversi di accesso, fornendo modalità di controllo multiple come l’accesso attraverso il cellulare, piuttosto che avere un unico pannello a parete scomodo da usare se non in maniera una tantum.

6) Dimenticare la sicurezza. La cosiddetta “Internet delle cose” offre capacità di accesso e comunicazione senza precedenti, che sono una parte di un piano di casa intelligente. Ma è importante tenere a mente che questi dispositivi abilitati al WiFi devono essere protetti contro intrusi per non mettere a rischio la sicurezza. Assicurati di avere una visione professionale optando per i migliori prodotti che proteggeranno la tua casa intelligente e la relativa rete, i dispositivi collegati e in definitiva la sicurezza della tua famiglia.

7) Sovraccarico. Installare un sistema troppo complicato o troppo difficile da gestire facilmente da parte della famiglia è una sorta di sconfitta. Un sistema di domotica ideale sarà facile da usare e ti permette di personalizzare e modificare le impostazioni dal tuo dispositivo intelligente. Un’interfaccia controlla senza sforzo ogni pezzo di tecnologia “intelligente” che hai nella tua casa. Inoltre, contrariamente alla credenza popolare, un vero sistema di domotica intelligente non funziona solo WiFi. Esso deve essere supportato da un sistema di cablaggio sapientemente pianificato ed espandibile in futuro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *