Chi è il distributore del gas: elenco operatori

z887657Anche nel caso del gas, molte persone fanno confusione fra distributore locale e fornitore. Mentre infatti quest’ultimo è la società con cui avete un contratto di fornitura del gas e che vi manda a casa le bollette da pagare, il primo è responsabile dei contatori del gas e della loro lettura.

Pertanto, il vostro contatore del gas non è del vostro fornitore di energia, bensì del distributore, che in generale varia da regione a regione. Il nome di quest‘ultimo è riportato sulla vostra bolletta del gas in quanto esso gestisce il servizio emergenze e guasti, che nel caso del gas è particolarmente importante, potendosi creare esplosioni o incendi in caso di perdite di metano.

I principali distributori locali – per quanto riguarda il gas – in Italia sono: Snam, che ha una copertura del 23% (ed è anche il distributore locale di una grossa città come Roma); seguito da F2i Rete Italia, che ha una copertura del 16% (è il distributore locale di Napoli e Milano); Hera, che ha una copertura dell’8% (è il distributore locale di Bologna); Iren, che ha una copertura del 6% (è il distributore locale di Genova); A2A, che ha una copertura del 6% (distributore locale di Milano).

Il mercato della distribuzione del gas, quindi, è controllato soprattutto da Snam – SpA in passato controllata da ENI e ora dalla Cassa Depositi e Prestiti – attiva anche nel trasporto del gas con Snam Rete Gas, nello stoccaggio con Stogit e nella rigassificazione con GNL Italia. Mentre i distributori nella rete del gas a bassa pressione sono numerosi, la rete ad alta pressione (le due reti sono separate tramite cabine di regolazione e misura) è gestita in prevalenza da Snam Rete Gas.

Dal 2013, i distributori italiani del gas sono impegnati nella operazione di sostituzione del contatore del gas tradizionale di tipo meccanico con il nuovo contatore elettronico, in grado di effettuare il servizio di tele lettura e dunque di mandare in pensione le complesse bollette di conguaglio.  La deliberazione 631/2013/R/gas dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas prevede che entro il 31 dicembre 2018 si arrivi alla sostituzione del 60% dei contatori del mercato di massa.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *