Coibentare cassonetti tapparelle fai-da-te

zz7488Un elemento fondamentale da tener presente nell’isolamento termico di una casa sono i cassonetti delle tapparelle, che sono a stretto contatto con l’esterno. Infatti, le tapparelle forniscono un discreto isolamento termico ma non altrettanto i loro vecchi cassonetti.

I cassonetti, al contrario, rappresentano un punto di grande dispersione del calore di una casa, per cui intervenire su di essi è un lavoro con un ottimo rapporto costi/benefici. Bisogna quindi innanzitutto identificare eventuali fessure presenti tra muro e cassonetto e chiuderle utilizzando sigillanti siliconici, adesivi, stucchi o poliuretano in spray.

In aggiunta, per isolare termicamente il cassonetto, si possono inserire all’interno dello stesso dei pannelli flessibili simili a tappeti in materiale isolante tipo poliuretano o polietilene, o in alternativa 20 mm di lana di poliestere applicata sulla superficie dello sportello di facciata. Si possono usare anche materiali isolanti compositi dotati di una barriera al vapore.

Infatti, la coibentazione termica ideale del cassonetto comporta l’applicazione di uno strato di materiale termoisolante rigido e opportunamente sagomato, di spessore non inferiore a 3 cm. In alternativa, si possono usare pannelli isolanti ideati proprio per i cassonetti, che sono facilmente tagliabili e si fissano perfettamente all’interno del cassonetto stesso.

Tale coibentazione va applicata su tutta la superficie del cassonetto, mediante uno strato continuo di adesivo e l’applicazione di tasselli meccanici fissati con dei chiodi, in modo da realizzare una completa e uniforme aderenza dello strato isolante. In questo modo, si eviteranno correnti d’aria, la formazione di condensa o di muffe e si migliorerà il comfort abitativo.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *