Coibentare pavimento: come fare da soli

zz6370Isolare un pavimento comporta l’aggiunta di un materiale isolante sotto il pavimento, riducendo la fuga del calore attraverso il pavimento verso il terreno. Circa il 15% del calore di una casa, infatti, è perso per questa via, perciò quest’intervento completa un buon isolamento termico.

L’isolamento del pavimento è più comunemente fatto quando viene installato un nuovo pavimento – magari in sostituzione di uno vecchio che non ci piace – ma la maggior parte dei pavimenti possono essere montati sopra un materiale isolante, e questo farà sì che vi sia un risparmio tangibile sulla bolletta complessiva per il riscaldamento invernale.

Molte case sono costruite con pavimenti solidi, la maggior parte dei quali sono fatti da un substrato di cemento o posti sopra di esso. Questi pavimenti possono venire isolati termicamente in maniera piuttosto semplice, pur di perdere qualche centimetro di altezza della stanza, dato che il piano di calpestamento sarà dopo l’intervento leggermente più alto.

Per isolare i pavimenti in cemento non si può usare la lana, in quanto questa è morbida e sarebbe compressa dalle persone che passavano sopra di essi. Invece, pannelli isolanti composti da fogli di polistirolo vengono utilizzati a questo scopo. Il polistirene è facile da tagliare e forare, ma ha anche un’elevata resistenza alla compressione, oltre a delle ottime proprietà isolanti.

Quindi basta porre le tavole di polistirolo isolanti sull’intero piano che vogliamo isolare, in modo che non vi siano lacune, e unirle insieme con della colla o del nastro isolante. Poi alla fine, potete ricoprire con truciolato e colla l’intero piano. Insomma, si tratta di un lavoro abbastanza semplice da fare se sei un appassionato di fai-da-te, e tutti i materiali sono disponibili – in diversi spessori, corrispondenti a gradi diversi di isolamento – presso qualsiasi negozio di bricolage.

L’installazione professionale di un isolante termico sul pavimento è ovviamente più costosa, quindi vale la pena sentire una varietà di imprese locali per ottenere dei preventivi dettagliati. Se decidete di effettuare il lavoro da soli, assicuratevi di adottare le opportune misure di sicurezza, come indossare indumenti di protezione, dato che alcuni materiali isolanti sono irritanti o tossici, quindi non devono essere maneggiati con la pelle nuda o respirati.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *