Se si vuole coibentare, cioè isolare termicamente, la porta basculante di un garage o box, è importante conoscere le opzioni a propria disposizione. I tipi più comuni di isolamento termico della porta del garage sono con il poliuretano e con il polistirolo. Per aiutarvi a scegliere il materiale migliore per la porta del vostro garage, esaminiamo i vantaggi di ciascuna.
Polistirolo
Il meno costoso dei due, costituisce una scelta piuttosto comune per isolare le porte basculanti a causa del suo buon rapporto fra qualità e semplicità di installazione. Viene prodotto in fogli e pannelli che vengono tagliati e attaccati alle sezioni individuali della porta del garage.
È anche impermeabile ed è disponibile in vari spessori. Lo spessore del polistirolo influenzerà direttamente il vostro fattore di isolamento o il valore di R, la resistenza termica. Se lo spessore non è un fattore limitante per voi, il polistirolo può essere dunque un’ottima scelta per un maggiore isolamento della porta del garage.
Poliuretano
La maggiore densità di poliuretano lo rende più costoso, ma anche un isolante migliore del polistirolo. Nel caso dell’uso di poliuretano per l’isolamento della porta basculante del proprio garage, ci si può aspettare valori di R da circa R10 fino a R17,5.
Un ulteriore vantaggio dell’isolamento con poliuretano è la resistenza supplementare che aggiunge. Essendo attaccato direttamente alla porta del box, ne aumenta la rigidità, rendendola più resistente. Ciò potrà anche rendere la vostra porta basculante più silenziosa durante l’apertura e la chiusura, e meno sensibile alle vibrazioni quando tira un forte vento.