Come bilanciare i termosifoni

z876778Se notate dei punti caldi e freddi su alcuni dei vostri termosifoni o trovate che alcuni radiatori si riscaldano mentre altri non lo fanno, allora vuol dire che il vostro impianto di distribuzione del calore ha bisogno di un bilanciamento. Ma non preoccupatevi, perché è un lavoro fai-da-te piuttosto semplice.

Fase 1 – Spegnimento del riscaldamento

Spegnete il termostato oppure regolatelo al minimo in modo che la caldaia non si accenda. Assicuratevi che tutti i radiatori dell’appartamento siano stati spenti. Spegnete il riscaldamento e lasciate che i radiatori si raffreddino, fino a quando non diventano completamente freddi.

Fase 2 – Conoscete le valvole del vostro radiatore

Familiarizzate con le valvole poste sui vostri radiatori: in particolare, la valvola di alimentazione (dove l’acqua entra nel radiatore) ed il detentore (la valvola ricoperta di plastica all’altro lato del radiatore). I detentori di solito hanno un tappo a pressione, oppure un tappo fissato con una vite. Molte case moderne hanno valvole termostatiche al posto della classica valvola di alimentazione.

Fase 3 – Aprite tutte le valvole dei radiatori

Aprite le valvole su ogni radiatore presente in casa ruotandole in senso antiorario. Le valvole termostatiche o le valvole normali con la testa a manopola possono essere girate facilmente a mano, ma il detentore può aver bisogno di un regolatore di plastica o di una chiave per aprirlo.

Fase 4 – Verificate come il sistema riscalda

Una volta che tutte le valvole sono state aperte con successo, accendete il riscaldamento e prendete nota dell’ordine in cui i radiatori si riscaldano. I radiatori nelle vicinanze della caldaia in genere si riscaldano per primi e, se si dispone di una grande casa con un sacco di camere e radiatori, potrebbe essere un’idea farsi aiutare in questo lavoro per essere sicuri di farlo correttamente.

Fase 5 – Regolate il primo radiatore

Quando i radiatori si sono raffreddati, accendete di nuovo il riscaldamento e andare verso il radiatore della vostra lista che ha cominciato a scaldarsi per primo. Ruotare in senso orario il detentore di questo radiatore fino a quando non è chiuso e quindi apritelo nuovamente di un quarto di giro.

Fase 6 – Misurate la temperatura di radiatori e tubazioni

Quando il radiatore si è ben riscaldato, misurate con un termometro la temperatura della tubazione che porta alla valvola di immissione. Poi, misurate la temperatura alla tubazione che porta alla valvola sull’altro lato del radiatore, e aprite gradualmente il detentore fino a quando c’è una differenza di 12 °C tra questa temperatura e quella misurata alla valvola di immissione. Occorre aspettare un paio di minuti dopo ogni regolazione delle valvole per consentire alla temperatura di cambiare.

Fase 7 – Controllate ogni radiatore sulla vostra lista

Ora, controllate il resto dei radiatori nell’ordine con cui si riscaldano che avete registrato all’inizio sulla vostra lista. Generalmente, tenete presente che più il radiatore è lontano dalla caldaia, più il detentore dovrà essere aperto. Al fine di bilanciare i radiatori in modo corretto si può tenere il detentore aperto completamente nel caso del radiatore finale dell’impianto.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *