Come coibentare caldaia esterna

zz7636La follia di avere una caldaia esterna alla casa è molto chiara a chi si occupa di termotecnica, e questo anche senza considerare il caso di una pesante nevicata, quando parte del calore prodotto dalla caldaia andrebbe sprecato nello sciogliere la neve anziché nello scaldare la nostra casa.

In questi tempi di sensibilizzazione verso il risparmio di energia dobbiamo fare in modo di non sprecare il calore. Per questo è utile sia installare un isolamento termico sulla tubazione tra la casa e la caldaia, sia proteggere la caldaia dalla ruggine e ridurre la sua perdita di calore al minimo, magari costruendo una “casa” separata (cioè un alloggiamento) intorno alla caldaia.

Infatti, altrimenti c’è sicuramente perdita di calore dai tubi che trasportano l’acqua calda dalla caldaia alla casa, e la caldaia stessa rilascia calore durante il funzionamento, ed è meglio avere questo calore rilasciato all’interno della proprietà piuttosto che all’esterno. L’aria esterna umida sarà in contatto con la caldaia ed i suoi tubi riducendo la sua durata per la ruggine.

Per quanto riguarda l’isolamento termico dei tubi di una caldaia a gas (normale oppure a condensazione) posta all’esterno della casa, esistono in vendita dei kit per tubi di 3 metri che offrono una soluzione al problema, evitando il loro congelamento e la formazione di condensa. Oppure potete ricorrere al fai-da-te, come nel caso dell’isolamento dei tubi dell’acqua.

Spesso, un isolamento poco costoso delle tubazioni con della schiuma è sufficiente per i climi moderatamente freddi. Per climi molto freddi, avvolgetele con nastro adesivo a controllo termostatico del calore. Lo strato isolante deve avere il maggior spessore possibile, compatibilmente con i costi e con l’ingombro, e va applicato senza interruzioni, ponendo particolare attenzione ai gomiti od ai raccordi.

Per quanto riguarda la caldaia, essa deve essere del tipo per esterno, che è protetta dalle intemperie, e può venire dotata di un rivestimento termico integrativo. Il modo più semplice è comprare un mobiletto leggero di plastica in un negozio di bricolage, togliergli lo schienale per quel tanto che basta da attaccarlo al muro intorno alla caldaia e riempire gli spazi vuoti con lana di roccia o altro materiale termicamente isolante e ignifugo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *