Come dimensionare una caldaia a condensazione

zz9992Una caldaia può consumare in un anno, di combustibile, più volte il suo costo iniziale. Per questo oggi le caldaie a gas più efficienti – quelle a  condensazione (ne puoi trovare alcuni esempi qui) – vanno dimensionate con attenzione per non essere sovra- o sotto-dimensionate rispetto alle nostre effettive esigenze.

Con apparecchiature ad alta efficienza, il ritorno dell’investimento è giustificato principalmente dai risparmi energetici generati durante la vita dell’apparecchio. Il risparmio energetico, a sua volta, dipendono dalla massimizzazione dell’efficienza operativa su tutte le condizioni operative. Quando si tenta di massimizzare l’efficienza della caldaia, tenere presente quanto segue: non sovra-dimensionatela, e assicuratevi un termotecnico esegua il dimensionamento.

La più grande considerazione nel determinare se una caldaia a condensazione a gas è giusta per un particolare progetto riguarda la temperatura di ritorno dell’acqua. Le caldaie a condensazione raggiungono alte efficienze catturando il calore supplementare liberato dalla condensazione dei fumi (fino al 12-13% del contenuto energetico originale del gas).

Affinché il gas di scarico possa condensare, l’acqua di ritorno deve essere al di sotto di circa 60 °C. Per questo motivo, le caldaie a condensazione sono più adatte per sistemi a bassa temperatura, come il riscaldamento radiante piano, e quello di vasche e piscina. L’applicazione di una caldaia a condensazione ad un impianto di riscaldamento con una temperatura di ritorno dell’acqua sopra 60 °C, comporterebbe un picco di efficienza termica dell’88% e quindi uno spreco.

Ecco l’analisi con quattro dimensioni diverse della casa per vedere la differenza nella dimensione della caldaia necessaria. Si assume per ipotesi che la casa abbia un solo piano, sia unifamiliare con quattro pareti che non sono collegati ad altri edifici, che le finestre siano di numero medio per le dimensioni e con doppi vetri, il tetto sia spiovente e il clima stagionalmente freddo.

La casa è di 10 x 4 metri con un soffitto alto 4 metri: la caldaia richiesta è di 19,1 kW. La casa è di 15 x 4 metri con un soffitto alto 4 metri: la caldaia richiesta è di 25,8 kW. La casa è di 20 x 4 metri con un soffitto alto 4 metri: la caldaia richiesta è di 32,6 kW. La casa è di 25 x 4 metri con un soffitto alto 4 metri: la caldaia richiesta è di 39,3 kW.

Ovviamente, come previsto, più è grande la casa e maggiore è la potenza termica necessaria della caldaia a gas. Verificate con il vostro installatore la corrispondenza o meno di questa stima alle condizioni della vostra casa per ottenere la migliore efficienza.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *