Come faccio a sapere la classe energetica della mia casa

z764667La cosa più semplice è cercare la classe energetica nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) – o nel più vecchio Attestato di Certificazione Energetica (ACE) – della vostra casa, poiché questi due sono i documenti ufficiali (il primo ha sostituito il secondo con il D.L. 63/2013) che la riportano.

La casa viene classificata secondo le possibili classi energetiche di riferimento: A+, A, B, C, D, E, F, G. Come è ovvio, la A+ è la classe migliore e si riferisce ai consumi inferiori a 15 kWh/mq annui. All’altro estremo della stessa classifica, invece, c’è la dispendiosa classe G, la quale si riferisce invece a consumi superiori a 160 kWh/mq annui. Nel mezzo, troviamo  la classe C – con consumi inferiori a 70 kWh/mq annui – che è la classe minima richiesta oggi per la costruzione di nuovi edifici.

Se non avete l’APE (o l’ACE) – obbligatoria negli edifici “nuovi”, cioè con permesso a costruire o DIA successivi all’Ottobre 2005 –  l’unico modo per conoscere la classe energetica ai fini della valutazione economica di un immobile è quello di farsi fare da un professionista un Attestato di Prestazione Energetica, che vale 10 anni ed è indispensabile per poter vendere o affittare una casa.

Se la classe energetica della vostra casa non vi interessa ai fini della valutazione economica di un immobile, bensì solo per avere un’idea dei consumi, potete stimarla con un semplice metodo fai-da-te, sapendo che la classe energetica esprime soprattutto quanta energia viene consumata d’inverno (espressa in kWh/mq anno) affinchè la vostra unità immobiliare raggiunga delle condizioni di comfort.

Sebbene per il calcolo ufficiale ed esatto  esista un metodo più complesso, noi possiamo stimare la “reale” classe energetica di una casa relativamente al riscaldamento invernale, deducendo il consumo di gas metano rilevato dalla propria bolletta nel periodo invernale (essenzialmente, da ottobre a marzo compresi): ad es. 800 m3. Essendo 1 m3 di gas metano equivalente a circa 8 kWh termici, è facile calcolare i kWh termici consumati per il riscaldamento invernale: 6400 kWh.

A questo punto basta dividere questo valore per la superficie dell’appartamento (ad es. 110 mq) per avere l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale:  6.400 / 110 = 58 kWh/anno per mq. In base alla classificazione energetica degli edifici, che permette di attribuire alle abitazioni una classe in base all’indice appena stimato, la casa in questione sarebbe di classe C.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *