Come fare manutenzione caldaia gas

zz9990La normativa in vigore obbliga a controlli periodici della caldaia a gas che devono essere compiuti esclusivamente da parte di tecnici abilitati di ditte specializzate nella manutenzione, le quali rilasciano un apposito documento che l’utente deve conservare.

I due tipi di controlli periodici da effettuare sulle caldaie sono il controllo dell’efficienza e il controllo dei fumi con annessa pulizia della caldaia. La revisione delle caldaie va fatta se si è proprietari, inquilini o (se condominiale) amministratori di condominio. Il costo della manutenzione ordinaria di una caldaia a gas varia sia a seconda delle regioni (in alcune regioni le locali province o la regione prevede controlli più frequenti) sia della ditta a cui ci si affida.

La manutenzione periodica della caldaia va svolta secondo la norma UNI 10436 (per caldaie a gas di portata termica nominale non maggiore di 35 kW), e consiste nella pulizia del bruciatore, dello scambiatore di regolazione, sicurezza e controllo, nel verificare che lo scarico dei fumi avvenga in maniera efficiente e che la ventilazione nell’ambiente in cui è installata la caldaia sia corretta.

In pratica, il manutentore verificherà la tenuta dell’impianto del gas, effettuerà una prova funzionale del generatore di calore, pulirà il bruciatore principale e quello pilota, pulirà lo scambiatore lato fumi, controllerà i sistemi di espansione, la regolarità dell’accensione e la taratura della caldaia, l’efficienza nella produzione di riscaldamento, l’evacuazione dei fumi con verifica del tiraggio, evidenzierà componenti usurati o non funzionanti.

Il controllo dei fumi di combustione della caldaia consiste invece nel misurare la quantità dei gas presenti nella combustione, tra i quali il temibile monossido di carbonio, il che permette di tenere sotto controllo sia la sicurezza sia l’inquinamento atmosferico.

Al termine del controllo, viene redatto un rapporto tecnico in cui si dichiara l’impianto conforme alle normative di legge, e che va conservato per esibirlo in caso di controlli. Una copia del rapporto viene consegnata al proprietario o al responsabile dell’impianto. Il libretto di impianto contiene tutti i dati del proprio impianto e gli interventi che sono stati compiuti nel tempo, come la manutenzione e le verifiche del rendimento di combustione.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *