Come fare un cappotto esterno fai-da-te

zz6722Per l’isolamento con un cappotto esterno è necessario affidarsi a un professionista ed è inoltre necessario considerare il regolamento edilizio locale. Questo perché esso copre la muratura originale e potrebbe alterare in modo significativo l’aspetto attuale dell’edificio.

Una volta che il permesso di costruire sia stato concesso dal proprio Comune, la casa può essere isolata termicamente con un materiale di tipo adesivo che viene fissato alla parete, e poi intonacata sopra. La finitura applicata alla parete esterna può essere una qualsiasi combinazione di testurizzazione, pittura, piastrelle, opere murarie e/o rivestimento.

I vantaggi dell’isolamento tramite un cappotto esterno sono che: può essere più economico del cappotto interno; vi sono meno disturbi o interruzioni della vostra attività dato che il lavoro si svolge al di fuori; rinnova l’aspetto esterno della vostra casa e aumenta la durata della muratura; può integrare altri lavori di ristrutturazione e riempire crepe e buchi nella muratura.

Vi sono, fondamentalmente, tre tipi di isolanti che possono essere applicati all’esterno della casa; polistirene espanso, lana minerale e resina fenolica. Il polistirene espanso è sicuramente il più popolare dal momento che è il più conveniente, mentre la resina fenolica viene utilizzata quando lo spazio è prezioso dato che è possibile utilizzare un minore spessore di questo tipo di isolamento per ottenere il valore di resistenza termica desiderato.

Anche la lana minerale può essere utilizzata per isolare i muri esternamente e per alcuni è il materiale preferito perché è traspirante. Se viene scelta per questo motivo, è importante che non si usino intonaci acrilici per completare l’isolamento, poiché questi non sono traspiranti. Allo stesso modo le vernici non traspiranti non dovrebbero essere usate in casa, dal momento che queste impediscono all’umidità di muoversi verso i mattoni della casa.

Prima di applicare il cappotto esterno, occorre verificare se il substrato del muro è abbastanza forte per tenere l’isolamento, in caso contrario dovrà essere rimosso prima di fissare l’isolante. Altrimenti, il substrato può venire lisciato e l’isolante applicare direttamente su di esso. Un altro passo importante prima di installare un isolante sulla parete esterna è il rimuovere qualsiasi tubatura dall’esterno dell’edificio, che sarà reinstallata al termine del lavoro.

L’applicazione del cappotto esterno è relativamente complessa, ma i passaggi fondamentali sono i seguenti: applicare i pannelli isolanti alla parete mediante malta adesiva; fissaggi di plastica vengono guidati attraverso i pannelli isolanti lungo il perimetro del muro per legare i pannelli saldamente alla parete; una miscela di cemento e sabbia viene applicato sopra i pannelli isolanti e una maglia isolante viene affondata in essa; sulla malta viene applicata la finitura.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *