Come isolare intercapedine muro per insufflaggio

zz4754Una casa può perdere fino al 35% del suo calore attraverso le pareti esterne non isolate. Quindi, se queste possono venire isolate, la casa trattiene meglio il calore, il che significa ricevere bollette del riscaldamento più basse e risparmiare anche sul raffrescamento estivo.

Il concetto di isolante nell’intercapedine è molto semplice: si tratta di riempire la cavità tra le due pareti di mattoni con un materiale isolante, che rallenta la circolazione del calore attraverso le pareti stesse, aumentando la resistenza termica del muro. In pratica, si dovrebbe cercare di isolare la propria casa con materiali con un elevato valore di resistenza termica, o R.

Naturalmente, prima di procedere al riempimento dell’intercapedine, occorre assicurarsi che essa sia vuota e si deve stimare il suo spessore. Ciò è possibile tramite carotaggi fatti da professionisti. Questo significa fare dei fori di prova nei muri e controllare con una macchina fotografica o una mini-telecamera per vedere se la cavità è stata precedentemente riempita.

L’isolamento termico di un intercapedine non è un lavoro fai-da-te, ma deve essere effettuato da un professionista. Egli praticherà una serie di fori del diametro di circa 20 mm nella malta tra i mattoni. Con attrezzature specialistiche, inietterà poi nella cavità il materiale isolante, attraverso ciascuno di questi fori. Una volta che l’intera parete della cavità sarà stata riempita, la malta sarà ripristinata con tasselli o con nuova malta che si abbini al colore esistente.

Il materiale isolante pompato nella cavità è normalmente lana di vetro o similare, o in alcuni casi isolante in perline e, una volta installato, offrirà isolamento per l’intera vita dell’edificio. L’intero processo dovrebbe richiedere solo circa 2 ore, ma ovviamente se l’estensione dell’intercapedine è particolarmente grande è necessario più tempo per completare il lavoro.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *