Come isolare tubi acqua dal gelo

zz7286Le tubazioni, poste all’esterno della casa, di qualsiasi impianto contenente liquidi (acqua potabile o per usi sanitari, irrigazione, solare termico, etc.) vanno opportunamente coibentate, cioè isolate termicamente, se i liquidi permangono al loro interno durante il periodo invernale.

Prendendo misure preventive prima dell’arrivo del freddo, si può evitare che i tubi in questione congelino causando danni costosi. Nei climi freddi, avvolgere i tubi interni con nastro adesivo a controllo termostatico del calore è sufficiente, ma non lo è per i tubi posti all’esterno. Alcuni tubi, poi, sono più inclini al congelamento di altri a causa della loro posizione.

Un tubo da giardino ghiacciato può causare più danni che un tubo rotto. Quando l’acqua nel tubo gela, si espande, aumentando la pressione in tutto il sistema idraulico, provocando scoppi e rotture delle parti più deboli. Come parte della vostra normale manutenzione stagionale, i tubi da giardino devono essere scollegati, drenati, e conservati prima della stagione gelata.

Se non si dispone di rubinetti esterni a prova di gelo, chiudete innanzitutto la valvola di intercettazione interna che porta a quella del rubinetto, aprite e svuotate il rubinetto, dopodiché installate un isolante per rubinetto. Costano solo pochi euro e li valgono tutti.

I tubi a vista nel seminterrato, invece, raramente presentano un pericolo di congelamento, perché sono in una porzione riscaldata della casa.  Ma i tubi idraulici in una zona non riscaldata, come ad esempio una soffitta, vespaio e garage, sono a rischio di congelamento. Spesso, un isolamento poco costoso delle tubazioni con della schiuma è sufficiente per i climi moderatamente freddi. Per climi molto freddi, avvolgetele con nastro adesivo a controllo termostatico del calore.

Lo strato isolante deve avere il maggior spessore possibile, compatibilmente con i costi e con l’ingombro, e va applicato senza interruzioni, ponendo particolare attenzione ai gomiti od ai raccordi. I possibili materiali isolanti sono schiume di materiali plastici o fibre minerali, mentre lo strato coibentante va protetto da una camicia di tubi in alluminio per proteggerlo sia dall’azione degli agenti atmosferici sia dall’azione dei raggi UV e dalle beccate degli uccelli.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *