Come isolare un davanzale

zz8729I suoi davanzali possono rubare soldi dal vostro portafoglio. Crepe, buchi e lacune intorno ai davanzali spesso permettono all’aria fredda di penetrare negli spazi interni della vostra casa. Questo può creare un effetto domino, causando l’accensione con maggiore frequenza del sistema di riscaldamento, che aumenta a sua volta i costi della bolletta energetica.

Potete combattere il problema isolando le finestre piene di spifferi. Il primo passo è sigillare eventuali lacune evidenti, buchi o crepe intorno al perimetro del vostro davanzale con del mastice. Usate un mastice in lattice di silicone durevole, che è verniciabile. Anche se non si ha intenzione di dipingere il mastice, evitate l’uso di mastice non pitturabile: non si asciuga mai.

Per davanzali in legno, applicate con un pennello una mano di vernice al lattice per interni, che è una vernice con un componente liquido di lattice sintetico al posto del vecchio lattice naturale impiegato un tempo (gomma liquida). La vernice aiuta a creare un isolamento termico, fornendo una barriera protettiva sulla superficie dei davanzali.

Posizionate un paraspifferi lungo la sporgenza del davanzale spingendolo contro la finestra. Chiamati anche “salsicciotti”, questi tubi di tessuto sono riempiti con un materiale isolante, come sabbia, riso secco, etc., ed aiutano a eliminare le correnti d’aria fredda dai vostri davanzali. Possono farli con il fai-da-te, creando un tubo di tessuto e riempiendolo con riso.

Appendete dei tendaggi termici isolanti sopra le finestre. Scegliete un drappeggio piano che si estenda fino alla parte inferiore del vostro davanzale, per trattenerne le eventuali correnti d’aria che non fossero fermate dagli accorgimenti precedenti. Tenete le tende aperte di giorno ma chiudetele dopo il tramonto del Sole per tenere fuori l’aria della notte, più fredda.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *