Un frigorifero tipicamente ha una potenza minima di 100 W e una massima di 300 W. Tuttavia, il frigorifero rimane sempre acceso e, di conseguenza, una piccola differenza di consumo tra un apparecchio ed un altro diventa, in un anno, una discreta somma sulla bolletta elettrica.
Un frigorifero di media capacità (220-280 litri), dotato di un congelatore da 50 litri, consuma mediamente 450 kWh all’anno sia pieno di alimenti che vuoto, ed i consumi annuali subiscono un aumento di 80-90 kWh per ogni 100 litri di capacità in più.
Su ogni elettrodomestico deve essere apposta un’etichetta energetica indicante il suo consumo, divisa in classi da A+++ a G (quelli di classe A+++ consumano di meno), con l’indicazione di quanti kWh/anno l’elettrodomestico consuma in base a prove standard.
Un frigorifero di classe A consuma circa 300 kWh/anno, per cui ipotizzando un costo medio dell’elettricità di 0,25 €/kWh, la spesa annua per il suo utilizzo è di circa 75 €. II consumo di un frigorifero di classe A rispetto a uno di classe F, tradotto in costi dell’energia, è di quasi la metà.
Le classi A+, A++ riducono i costi di almeno un ulteriore 25%. Quindi, sostituire un vecchio apparecchio di classe inferiore con un frigorifero a basso consumo permette di avere un bel risparmio energetico: il maggiore costo iniziale per l’acquisto di un frigorifero di classe A+ e A++ viene, nel corso del tempo, compensato dal risparmio ottenuto sulla propria bolletta elettrica.
Consumi di vari tipi di frigo (fonte: ENEA)
Da qualche tempo sui frigoriferi, congelatori e frigocongelatori è applicata una etichetta colorata con frecce e altri simboli, l’etichetta energetica, la quale permette di conoscere caratteristiche e consumi dei frigoriferi, valutando fin dal momento dell’acquisto il consumo annuo di ciascun modello.
Più in generale, se volete rendervi conto quantitativamente dei vostri consumi domestici per capire dove e come tagliare la vostra bolletta energetica, troverete utile un semplice software di analisi dei consumi domestici, come ad esempio quello che potete trovare qui, fornito di una guida pratica per i non esperti.