Il dimmer fa risparmiare energia?

zz7863Oggi, l’Illuminazione è diventata molto più efficiente. Siamo passati dalle vecchie lampadine a incandescenza alle fluorescenti compatte e alle lampadine a LED, in grado di far risparmiare fino al 90% sui costi di illuminazione, ma la gente sa di meno degli interruttori dimmer. Come funzionano, e come fanno effettivamente risparmiare denaro al consumatore?

Un dimmer è un dispositivo elettronico che consente di modificare la quantità di luce prodotta da una lampadina, o di modificare l’energia assorbita da un apparecchio, senza la necessità di installazione di cablaggi complessi. Significa che è possibile produrre un’illuminazione d’atmosfera, che può avere un impatto fantastico sul look di una stanza o di una casa, poiché un’illuminazione differente può creare un ambiente diverso, senza la necessità di spostare i mobili.

Nei primi anni, i dimmer facevano il loro lavoro con l’aggiunta di una resistenza al circuito, che significava trasformare l’energia in calore piuttosto che la luce. Questo non riduceva la quantità di energia elettrica utilizzata, cambiava solo la quantità che veniva trasformata in luce, per non parlare del fatto che il calore in eccesso era potenzialmente essere molto pericoloso. I dimmer moderni, invece, sfruttano l’elettronica e assorbono pochissima corrente.

Pertanto, i dimmer – oppure gli interruttori dimmerati – di cui potete trovare vari esempi qui, possono essere utilizzati per risparmiare energia sia per l’illuminazione che, ad es., per i ventilatori. Un dimmer che funziona con luci a incandescenza o alogene può infatti essere usato anche per abbassare la velocità di un motore del ventilatore, se si vuole abbassare il flusso d’aria, ad es., espulsa da un bagno.

Quanta energia si risparmia con un dimmer? Per le lampadine a incandescenza, la regola generale è che per ogni 10% di oscuramento dalla piena luce, si risparmia il 5% dell’energia elettrica. Quindi il risparmio è così sostanziali, ma neppure da buttare. Se si dispone di lampade alogene per un totale di 300 watt e le si abbassa del 10%, si risparmia solo 15 watt di potenza. Pertanto, una soluzione migliore in questo caso è quella di non installare tante luci alogene!



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *