La domotica può essere la chiave per massimizzare l’efficienza energetica della tua casa. L’automazione domestica, infatti, include tutte le tecnologie utilizzate per controllare gli apparecchi da remoto e per monitorare il funzionamento di interi sistemi della tua casa e dunque può permettere risparmi sostanziali quando viene applicata all’efficienza energetica.
Una volta una casa domotica sembrava qualcosa di fantascientifico, ma oggi l’utilizzo della domotica per massimizzare l’efficienza energetica non è più riservato alle persone estremamente ricche o agli amanti della tecnologia. Una “casa intelligente” sta diventando sempre più popolare perché ci possono essere grandi vantaggi per il proprietario di casa medio a fronte di piccoli investimenti.
Se sei a casa o in giro per il mondo, la domotica permette di collegarti al tuo impianto di illuminazione, a quello di riscaldamento e raffreddamento ed all’impianto idraulico. Sei uscito e hai dimenticato di spegnere le luci? Controlla (e disattivale) direttamente dal computer o da un dispositivo mobile. Anche il termostato programmabile è in realtà un dispositivo di automazione domestica, ma quante volte il tuo programma è cambiato e quindi la sua programmazione non andava bene?
La domotica permette, con il semplice tocco di un pulsante, di dire al vostro sistema di riscaldamento e raffreddamento che state “tornando a casa” o “lasciando la casa”, portando la vostra casa alla temperatura ideale, non importa quale sia il tuo programma del momento. Non solo questi semplici strumenti di automazione sono ecologici, ma sono anche molto convenienti, consentendo di spegnere costosi sistemi domestici quando non servono, e quindi ripagandosi presto.
L’automazione domestica fa il lavoro per te. La vita è piena di impegni. La gente si dimentica di fare le cose. I sensori di movimento possono spegnere la luce o la televisione quando la stanza è vuota e prevenire sprechi di energia (e di soldi). L’automazione domestica può anche liberarvi dai “consumi fantasma”, il consumo energetico che i nostri televisori, computer, forni a microonde e altri dispositivi elettronici hanno quando sono apparentemente spenti, ma in realtà solo in stand-by.
Uno studio ha rivelato che i “consumi fantasma” equivalgono al 7% dell’elettricità utilizzata in un Paese moderno e industrializzato. La domotica consente quindi di risparmiare parecchio denaro. Sono disponibili inoltre vari sistemi di monitoraggio che possono fornire informazioni sull’uso dell’elettricità di tutta la tua casa o di un singolo elemento. Armati di questa conoscenza, è possibile avere dati reali quando si cerca di decidere se si deve sostituire, ad esempio, una lavastoviglie con una nuova.
Questi sistemi di monitoraggio possono anche aiutarti a scegliere quando è meglio far funzionare determinati elettrodomestici. Se si vive in una zona in cui l’azienda elettrica offre tariffe più basse per l’utilizzo in orari non di punta, è possibile risparmiare denaro e migliorare l’efficienza energetica eseguendo il lavaggio dei panni o usando la lavastoviglie più tardi la sera. Ed a differenza dei sistemi di sicurezza, questi per l’efficienza energetica non richiedono una costosa installazione.
I costi per automatizzare l’efficienza energetica possono essere adattati al tuo budget. Se si inizia semplicemente con l’acquistare alcune ciabatte “intelligenti” o si acquista un kit fai-da-te che incorpora più opzioni di automazione per trasformare completamente la tua casa in una casa “intelligente”, grande o piccola, tutto ciò influirà positivamente sull’efficienza energetica. La tecnologia che una volta era un sogno oggi è pronta per l’implementazione, e con il semplice tocco di un pulsante, potrai usare gli strumenti necessari per massimizzare l’efficienza energetica della tua casa.