Per facilitarvi la vita in fase di scelta ed acquisto delle lampadine a led (che potete trovare a buon prezzo ad esempio qui), ho creato una serie di tabelle di equivalenza delle lampadine a led con:
- lampadine a incandescenza
- lampadine fluorescenti compatte
- tubi al neon
- lampade alogene
Ricordate che esistono tipi di led diversi, con differenti valori di luminosità per watt, perciò nell’acquisto scegliete la confezione che riporta i lumen desiderati. Pertanto, individuate prima la luminosità (in lumen) della lampadina che intendete sostituire, dopodiché acquistatene una a led (o una striscia led) di pari luminosità.
Ad esempio, una lampadina a incandescenza da 100 W corrisponde a un flusso luminoso di circa 1600 lumen, per cui potremo sostituirla con due lampadine a led da 9-11 W (in commercio esistono molte plafoniere che ospitano due lampadine ad attacco grande).
In realtà, non esistono tabelle o figure affidabili per l’equivalenza diretta della potenza in watt fra lampadine a led e lampadine a incandescenza, alogene, al neon o di altro tipo, in quanto:
- esistono vari tipi di led e centinaia di produttori di lampadine a led, pertanto una tabella valida per un certo led e produttore non può venire generalizzata;
- la scala di potenza in watt delle lampadine a led mal si presta come riferimento in quanto è estremamente “schiacciata”, cioè anche soli 0,5 watt di differenza per una lampada a led significano in realtà svariati watt di differenza per una lampadina a incandescenza.
Pertanto, per determinare quale lampadina a led scegliere per sostituire una lampadina tradizionale – ad es. una a incandescenza da 100 W – occorre procedere così:
1) leggere su tabelle o figure quanti lumen corrispondono a una lampadina a incandescenza che intendiamo sostituire, ad esempio da 100 W (vediamo che in tal caso sono 1.600 lumen);
2) cercare una lampadina a led che, secondo le specifiche rilasciate dal produttore (e riportate sulla scatola o su Internet), abbia un flusso luminoso analogo, espresso in lumen.