Incentivi per caldaie a legna: come si calcolano

z896756Per privati, imprese o Pubbliche Amministrazioni, il Conto Termico 2.0 – entrato in vigore il 2 maggio 2016 – consente l’accesso diretto agli incentivi statali per l’installazione di caldaie a legna fino a 35 kW termici contenute nel Catalogo degli apparecchi domestici “prequalificati” del GSE.

la formula per il calcolo dell’incentivo annuo del Conto Termico 2.0, nel caso di caldaie a legna (o, più in generale, a biomassa), è data da: Pn x hr x Ci x Ce, dove Pn è la potenza nominale dell’apparecchio che intendete comprare, hr  sono i “gradi giorno” corrispondenti alla vostra zona climatica (più esattamente, al vostro Comune), Ci è il coefficiente di valorizzazione dell’energia prodotta (in €/kWh) e Ce è il già citato coefficiente premiante riferito alle emissioni di particolato primario.

Il valore di Ci per l’acquisto di caldaie a legna (o a biomassa) di potenza nominale non superiore a 35 kW è pari a 0,045 €/kWh. Perciò, nel caso, ad es., di una caldaia a legna da 20 kW con fattore premiante Ce pari a 1,5 sita a Roma (zona climatica D, e 1414 gradi giorno), verrebbe erogato un incentivo pari a 20 x 1414 x 0,045 x 1,5 = 1.909 euro x 2 anni = 3.818 euro. A Milano, l’incentivo sarebbe stato, per questa stessa caldaia a legna, di 6.491 euro, e a Napoli di 2.792 euro.

Le zone climatiche in cui è suddiviso il territorio italiano sono 6 e vanno dalla A (più calda, minore incentivo) alla F (più fredda, maggiore incentivo). Alla zona F appartengono, ad es., Courmayer, Bormio, Sestola, Amatrice, etc.; alla zona E appartengono, ad es., Milano, Torino, Bologna, Aosta, Perugia, etc.; alla zona D appartengono, ad es., Roma, Firenze, Genova, Trieste, etc.; alla zona C, ad es., Napoli, Taranto, Bari, Sassari, etc.; alla zona B, ad es., Palermo, Crotone, etc.; alla zona A, ad es., Lampedusa e Porto Empedocle.

In pratica, i “gradi giorno” (gg) sono le ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza. In pratica, per la zona climatica A, il valore di hr da inserire nella formula per il calcolo dell’incentivo è 600, per la zona climatica B è 850, per la zona climatica C è 1100, per la zona climatica D è 1400, per la zona climatica E è 1700 e, infine, per la zona climatica F è 1800.

Riportiamo, per vostra comodità, il valore dei “gradi giorno” caratteristico delle principali città italiane, essendo indispensabile per il calcolo dell’incentivo del Conto Termico 2.0: Aosta (2850 gg), Ascoli Piceno (1698 gg), Bari (1135 gg), Bologna (2259 gg), Cagliari (990 gg), Campobasso (2346 gg), Firenze (1821 gg), Genova (1435 gg), Milano (2404 gg), Napoli (1034 gg), Palermo (751 gg), Perugia (2289 gg), Pescara (1718 gg), Roma (1415 gg), Taranto (1071 gg), Torino (2617 gg), Trieste (1929 gg).



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *