Isolamento intercapedine muri esistenti fai-da-te

zz7583Un muro con intercapedine è costituito da due pareti in muratura di mattoni parallele l’una all’altra con uno spazio (cavità o intercapedine) posto tra di loro di almeno 50 mm.

Le murature in mattoni sono molto assorbenti, così l’umidità assorbita dalla parete esterna drena in genere attraverso la cavità, invece di entrare in casa, aiutando a prevenire i problemi di umidità. Questo tipo di costruzione dei muri degli edifici è diventato la norma già molti decenni orsono in sostituzione dei muri senza intercapedine, e col tempo ha continuato, lo spessore dell’intercapedine tra le due pareti di mattoni ha continuato a crescere.

Anche se alcuni costruttori hanno iniziato a porre degli isolanti fra le pareti alla fine degli anni Settanta, l’isolamento termico è diventato in seguito obbligatorio per legge.  Perciò, vi sono anche in Italia alcuni edifici che attualmente hanno intercapedini vuote, e la buona notizia è che queste costruzioni possono essere isolate termicamente molto facilmente.

Una casa può perdere fino al 35% del suo calore attraverso le pareti esterne non isolate. Quindi, se queste possono venire isolate, la casa trattiene meglio il calore, il che significa bollette del riscaldamento più basse. Il concetto di isolante nell’intercapedine è molto semplice: si tratta di riempire la cavità tra le due pareti di mattoni con un materiale isolante, che rallenta la circolazione del calore attraverso le pareti stesse, aumentando la resistenza termica del muro.

Sia in estate che in inverno, l’isolamento della cavità fra le due pareti può fare un’enorme differenza per le bollette energetiche. Isolare un’intercapedine, infatti, contribuisce a creare una barriera termica, che rallenta in maniera considerevole il flusso di calore in uscita da una stanza. Rallentando la velocità con cui il calore sfugge dalla casa, d’inverno è necessario meno riscaldamento per mantenere la casa alla temperatura richiesta.

D’estate, accade il contrario: l’aria calda fuori l’edificio non può entrare in casa con la stessa facilità, il che significa che non c’è bisogno di utilizzare molta energia per mantenere la casa fresca. Il processo di isolamento termico di un’intercapedine vuota è relativamente rapido e poco costoso, quindi è sicuramente da prendere in considerazione.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *