Terrazze e balconi hanno requisiti di prestazione termica specifici che variano a seconda del posto in cui la casa si trova e se si sia in ristrutturazione di strutture preesistenti o si tratti invece di costruire ex novo. Nella maggior parte dei casi, però, un valore di trasmittanza termica U di 0.11W/mq K fornisce un buon punto di partenza per un tetto ben isolato.
Mentre l’isolamento di un tetto piano a questo livello è relativamente semplice (a condizione di utilizzare i materiali giusti), il processo di isolamento termico di un balcone o di una terrazza è più impegnativo dato che per raggiungere un valore di U compatibile con i requisiti di prestazione termica si richiede il montaggio di uno spessore notevole di isolante.
Il modo più ovvio per creare questo spessore è quello di elevare il livello del pavimento della terrazza o del balcone sopra quello del pavimento delle camere interne. Ciò può risultare in un dislivello alquanto pericoloso tra gli spazi interni ed esterni. Il percorso alternativo di porre l’isolante sotto il tetto o il balcone spesso significherà abbassare l’altezza del soffitto nella stanza sottostante, creando discrepanze antiestetiche con l’altezza della stanza.
Una soluzione interessante a questo problema che si è andata rapidamente diffondendo in Europa – in particolare in Germania, Svizzera e Scandinavia – è quella di installare un sistema di isolamento che incorpora pannelli isolanti sottovuoto (VIP). Questi, infatti, sono particolarmente adatti per applicazioni in cui la profondità di costruzione o di spazio è fondamentale. Lo spessore minimo dell’isolante evita la necessità di un gradino tra la terrazza e la camera adiacente.
Con una conducibilità termica partire da 0.007W / mq K, questi pannelli isolanti sottovuoto possono offrire prestazioni termiche ottimali, ad una frazione dello spessore richiesto per altri materiali isolanti comunemente disponibili. Questo può garantire che gli spessori del balcone o della terrazza rimangano gestibile sia dal punto di vista del design che dell’accessibilità.
I sistemi VIP sono in genere costituiti da pannelli sottovuoto con strisce di tamponamento isolanti ad alte prestazioni di spessore corrispondente. Queste strisce sono solitamente montate sul bordo esterno del balcone o della terrazza in quanto possono essere tagliate per adattarsi ad eventuali spazi irregolari. I produttori dei sistemi VIP possono fornire in anticipo un layout di dove collocare i pannelli e le strisce VIP mantenendo lo spessore al minimo come richiesto.
Per limitare i ponti termici, 25 mm di isolante ad alte prestazioni deve essere montato sulla faccia interna di parapetti e cordoli. Un ulteriore strato sottile di isolante può essere sovrapposto al sistema per ricevere la membrana impermeabile. Come con qualsiasi tetto piano, infatti, è importante mantenere un adeguato drenaggio e inserendo uno strato di isolamento superiore, questa condizione può essere facilmente soddisfatta.