Isolamento termico della casa: come funziona

zz5437L’isolamento termico in casa fornisce la resistenza al flusso di calore. Più resistenza al flusso di calore il vostro isolamento fornisce, e minori saranno i costi di riscaldamento e raffreddamento. Isolare correttamente la vostra casa non solo riduce tali costi, ma migliora anche il comfort.

Per capire come funziona l’isolamento, occorre sapere che il flusso di calore prevede tre meccanismi di base: conduzione, convezione e irraggiamento. La conduzione è, semplicemente, il trasferimento del calore attraverso i materiali, come ad esempio quando un cucchiaio è posto in una tazzina di caffè caldo e conduce il calore attraverso il suo manico di metallo dal caffé fino alla mano.

La convezione è il modo in cui il calore circola attraverso liquidi e gas, ed è il motivo per cui l’aria calda, più leggera, sale mentre quella fredda scende. Il calore radiante, infine, viaggia in linea retta e riscalda tutto ciò di solido che incontra nel suo percorso in grado di assorbire l’energia: basti pensare al Sole, che ci riscalda quando siamo esposti alle sue radiazioni.

I più comuni materiali isolanti lavorano rallentando il flusso di calore conduttivo e – in misura minore – il flusso di calore convettivo. Barriere radianti e sistemi di isolamento riflettenti, in particolare, agiscono riducendo il guadagno di calore radiante. Per essere efficace, la superficie riflettente deve trovarsi di fronte a una intercapedine.

Indipendentemente dal meccanismo, il calore fluisce dalle zone più calde a quelle più fredde finché vi è una differenza di temperatura. Nella vostra casa, questo significa che d’inverno il calore fluisce direttamente da tutti gli ambienti riscaldati fino alle soffitte adiacenti non riscaldati, al garage, alle cantine, e anche verso l’esterno. il flusso di calore può anche muoversi indirettamente attraverso soffitti interni, pareti e pavimenti, ovunque ci sia una differenza di temperatura.

Per mantenere il comfort, il calore perso d’inverno deve essere sostituito con il sistema di riscaldamento e il calore ottenuto d’estate deve essere rimosso dal sistema di raffreddamento. Isolate termicamente la vostra casa in modo corretto permette di diminuire questo flusso di calore, fornendo una resistenza efficace per il flusso medesimo.

La resistenza di un materiale isolante al flusso di calore conduttivo viene misurata o valutato in termini di resistenza termica, o R: più alto è il valore R, maggiore è l’efficacia isolante. Il valore di R dipende dal tipo di isolamento, dal suo spessore e dalla sua densità. Quando si calcola il valore R di un impianto multistrato, occorre sommare i valori di R dei singoli strati. L’installazione di più isolamento in casa aumenta il valore R e la resistenza al flusso di calore.

A differenza dei materiali isolanti tradizionali, le barriere radianti sono materiali altamente riflettenti che ri-emettono calore radiante piuttosto che assorbirlo, riducendo i carichi di raffreddamento. Come tale, una barriera radiante ha un suo valore di R intrinseco. Anche se è possibile calcolare un valore di R per una specifica barriera radiante, l’efficacia di questi sistemi risiede nella loro capacità di riflettere il calore lontano dalla stanza.

La quantità di isolamento o valore di R che è necessario dipende dal clima, dal tipo di sistema di riscaldamento e raffreddamento, e dalla parte della casa che si prevede di isolare. Per ulteriori informazioni, consultate un esperto sull’aggiunta di isolamento per una casa esistente o di materiali isolanti per una nuova casa. Inoltre, ricordate che anche la tenuta d’aria e il controllo dell’umidità sono importanti per l’efficienza energetica della casa, la salute e il comfort.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *