Risparmiare sulla bolletta energetica è una buona cosa, soprattutto in climi molto caldi o freddi in cui il riscaldamento invernale costa molto. Tuttavia, il garage è una storia diversa. Non potrete mai recuperare i soldi che spendete nell’isolamento termico, neanche nelle giornate molto fredde.
Di solito uno vuole rendere il proprio box più confortevole d’inverno, perché si trova sotto la casa o perché magari ci si pratica qualche hobby di tanto in tanto. Dunque, sarebbe auspicabile mantenere la sua temperatura al di sopra di un certo livello. Tuttavia, se anche spendeste 1.000 o 1.500 nell’isolare le pareti, il soffitto, il pavimento e la porta del garage, ciò avrà purtroppo ben poco effetto sulla temperatura che troverete entrando nel box.
Infatti, se l’aria calda e aria fredda sono separate da un muro, il calore si trasferisce attraverso la parete raffreddando la stanza fino a raggiungere un equilibrio in cui la temperatura esterna è uguale a quella interna. In realtà, ciò accade assai di rado, perché gli ambienti domestici tendono ad essere riscaldati, per cui più calore fuoriesce attraverso la parete e più aria calda viene fornita dal sistema di riscaldamento, mantenendolo una temperatura ambiente confortevole.
Ed è proprio questo il punto: il garage normalmente non è riscaldato, tanto meno in maniera diretta, per cui l’isolamento termico avrà poco effetto sul temperatura all’interno del vostro box nei climi freddi. Solo perché si aggiunge l’isolamento non si renderà il garage molto più caldo o più freddo. Molto meglio usare riscaldamento con gas naturale o energia elettrica quando si deve lavorare in quell’ambiente: ad es. una stufa a kerosene o a infrarossi.
Lo scopo principale dell’isolamento termico è di rallentare la conduzione di calore dalle pareti e dal soffitto verso l’esterno e viceversa. L’isolamento di per sé non genera calore. Se il garage è già freddo, l’area praticamente rimarrà la stessa temperatura se si dispone di isolamento o no. E quando si apre la porta del garage, l’aria si ricicla in una manciata di secondi intrappolando della nuova aria fredda fino a che non si apre di nuovo la porta.
Se passate un sacco di tempo nel garage utilizzando una stufa, allora probabilmente vedrete una grande differenza. In tal caso, isolare il garage vale sicuramente la pena, perché gran parte del calore prodotto rimane nel garage più a lungo, facendovi risparmiare sul consumo della stufa. La vostra casa, infatti, dovrebbe essere ben isolata dal garage, quindi non contate sul suo calore!
Più in generale, se volete rendervi conto quantitativamente dei vostri consumi domestici per capire dove e come tagliare la vostra bolletta energetica, troverete utile un semplice software di analisi dei consumi domestici, come ad esempio quello che potete trovare qui, fornito di una guida pratica per i non esperti.