L’umidità è una delle principali fonti di degrado delle opere murarie, ma spesso anche i professionisti spesso confondono il termine “barriera al vapore” (o rallentatore di vapore) con il termine “barriera contro l’umidità” (o rallentatore umidità). Ecco la differenza:
Barriera contro l’umidità – Una barriera contro l’umidità, correttamente installata all’esterno di una parete della struttura, direttamente sopra la guaina isolante, contribuisce ad impedire all’acqua di entrare nella cavità del muro. In particolare, una soluzione rapida ed economica può essere la barriera chimica, che utilizza resine per impedire l’umidità di risalita per azione capillare, che si verifica su murature a diretto contatto con il terreno o non ben isolate.
Barriera al vapore – Un barriera al vapore, tipicamente un telo di plastica di polietilene, viene installata sul lato interno di una parete della struttura, ed aiutano a prevenire che il vapore acqueo proveniente dall’interno della casa filtri attraverso la parete e condensi sul lato caldo dell’isolante. Le barriere al vapore vengono installate anche sotto le lastre del seminterrato per evitare che l’acqua e gas come il radon si facciano strada attraverso il calcestruzzo.
La posizione corretta di una barriera al vapore può essere diversa in climi diversi. Per essere efficaci, sia le barriere contro l’umidità che le barriere al vapore devono essere installate e sigillate lungo tutte le cuciture. Una barriera al vapore in polietilene installata correttamente può creare un involucro edilizio molto “isolato”, con poche infiltrazioni d’aria.
Mentre ciò è buono per l’efficienza energetica, diventa importante prendere in considerazione la qualità dell’aria interna. In particolare, in situazioni in cui elettrodomestici, utility e camini sono alimentati a gas naturale, il mantenimento di un adeguato apporto di aria fresca è fondamentale per un ambiente sano. Una casa ben sigillata richiede una ventilazione meccanica.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.