Isolare tubo condizionatore portatile: come fare

zz7329Molte persone utilizzano un condizionatore d’aria portatile che usano per raffreddare, ad esempio, il proprio soggiorno durante l’estate. Tipicamente hanno un kit di finestra in modo che il condotto di scarico abbia un adeguato supporto, sia sigillato e molto efficace.

Il problema con i condizionatori d’aria portatili, però, è che il tubo di scarico diventa molto, molto caldo. Se usate un termometro a infrarossi, scoprirete che la superficie è a più di 115 gradi nel punto più caldo. Se avvolgete il tubo con un asciugamano potete abbassarla a circa 95 gradi. Così capite bene che è una buona idea provare a isolare termicamente questo tubo.

Potete quindi avvolgere il tubo di scarico con un asciugamano e poi sigillare il tutto con nastro Reflectix. Se misurate a questo punto la temperatura, dovrebbe essere scesa intorno a 85 gradi, cioè calata del 30% con un solo strato di questo semplice isolamento termico fai-da-te. Potete migliorare ulteriormente la situazione con un secondo strato isolante, raggiungendo in questo modo una temperatura del tubo di solo pochi gradi sopra la temperatura ambiente.

Sempre al fine di migliorare la resa del portatile, visto che il tubo che espelle l’aria diventa caldissimo e che circa 50-80 cm di tubo restano nella stanza da raffreddare, si può coibentare il tubo d’uscita dell’aria calda con un controtubo più largo, ponendo nel mezzo del materiale isolante, dopo aver preso le opportune precauzioni se si usano materiali tossici.

Si noti che la temperatura di uscita del condizionatore –  e quindi anche quella del tubo di scarico – non è costante, ma dipende da quella di ingresso e pure dall’umidità, perchè parte della potenza frigorifera serve a condensare l’umidità presente nell’aria. Se il condizionatore portatile non ha una tanica, l’umidità esce evaporata dal tubo di scarico dell’aria calda.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *