Lampade fluorescenti compatte: il risparmio energetico

zz4434Le lampadine fluorescenti compatte usano circa il 75% di energia in meno e durano fa 6 a 12 volte di più rispetto alle normali lampadine a incandescenza a cui siamo stati abituati quando eravamo più giovani.

Inoltre, sono 3-4 volte più efficienti delle incandescenti poiché usano una parte maggiore dell’energia assorbita per produrre luce. Le normali lampadine a incandescenza sprecano il 90% dell’energia elettrica assorbita per produrre calore anziché luce. Provate a mettere una mano sopra una lampadine per capire quanto calore, o energia, spreca.

Il fatto che producano meno calore, oltre a renderle meno pericolose, risulta utile soprattutto d’estate, poiché ciò può aiutarvi ad abbattere la spesa per il raffrescamento dell’aria nella vostra casa.

Una tipica lampadina fluorescente compatta si può ripagare della spesa sostenuta per l’acquisto in meno di 9 mesi, e continua a farvi risparmiare energia e denaro ogni mese, anche dopo questo arco di tempo. Dunque, si tratta di un buon investimento in campo energetico.

Le fluorescenti compatte forniscono la stessa qualità e quantità di luce alla quale siete abituati. I modelli in commercio offrono la stessa luminosità e resa cromatica delle lampadine a incandescenza.

Sono reperibili in modelli di diversi wattaggi, equivalenti a diverse potenze assorbite e ad una diversa capacità di illuminazione. Sulle confezioni sono anche indicati i wattaggi equivalenti delle lampadine a incandescenza, poiché altrimenti la scelta sarebbe difficile.

Sebbene inizialmente costino di più, le lampade fluorescenti compatte si ripagano del maggior costo (ma ne trovate modelli economici qui) attraverso il risparmio energetico conseguito durante la loro vita operativa, in virtù della minore elettricità assorbita e per la minore frequenza di sostituzioni.

In pratica, ad esempio, sostituendo una lampadina a incandescenza da 100 W con una fluorescente compatta equivalente, cioè da circa 22 W, il risparmio ottenibile durante la vita della nuova lampadina è dell’ordine di 50 euro, che ci ripaga ampiamente dell’acquisto.

Le fluorescenti compatte, a differenza delle vecchie lampadine a incandescenza, necessitano di alcuni secondi per andare a regime in quanto a luce fornita.

Di conseguenza, sono più efficienti quando utilizzate per diverse ore o in stanze dove non c’è una continua accensione o spegnimento. Quindi sono ideali per una lampada da tavolo, per la cucina, per l’illuminazione dal soffitto, meno per la stanza da bagno o il ripostiglio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *