Materiali isolanti termici per interni

zz7437I materiali isolanti per l’isolamento interno composti da lana minerale o polistirene espanso o estruso in pannelli o schiume sono ben noti. Ricordiamo che, er convenzione, si considerano “isolanti termici” i materiali con una conducibilità termica λ<0,14 W/mK.

Gli isolanti termici per interni sono suddivisibili in tre grandi categorie:

  • gli isolanti naturali di tipo vegetale o animale;
  • gli isolanti naturali minerali;
  • gli isolanti di sintesi.

Gli isolanti naturali vegetali o animali sono prodotti ricavati, come dice il nome stesso, da piante o animali: vi rientrano la cellulosa, la fibra di legno, il sughero, la canapa, la lana di pecora, il lino, etc. Tra gli isolanti minerali troviamo invece la lana di vetro, la lana di roccia, la pomice, la perlite, la vermiculite espansa, l’argilla espansa, il vetro cellulare, la fibroceramica, etc.

Gli isolanti di sintesi, infine, derivano dall’espansione di un polimero, si presentano a struttura cellulare e si usano sia sotto forma di pannelli rigidi che di schiume; caratterizzati da leggerezza e da bassa conducibilità termica, comprendono il polistirolo espanso (EPS), il poliuretano espanso (PUR), il polistirolo estruso (XPS), il PVC espanso, le resine fenoliche, etc.

Il miglior “materiale isolante”, comunque, non è affatto un materiale, bensì è il vuoto, poiché nel vuoto il calore può essere trasportato soltanto per irraggiamento. Non a caso, il vuoto (o, in alternativa, un gas inerte) viene utilizzato per l’isolamento termico delle finestre in alcuni comuni tipi di “doppi o tripli vetri” e nei moderni pannelli isolanti sottovuoto (VIP).



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *