Finestre e porte sono i punti deboli dell’isolamento termico in qualsiasi involucro di edificio. Essi hanno bassi valori di resistenza termica e conducono assai più calore delle mura o del soffitto.
Le finestre, in particolare, possono essere responsabili fra il 10% ed il 25% della vostra bolletta per il riscaldamento. Durante l’estate, ad esempio, il condizionatore d’aria deve lavorare molto di più per raffreddare l’aria calda a causa della luce che colpisce le finestre sul lato assolato della casa.
Le finestre possono essere singole, doppie o triple con uno, due o tre strati di vetro e/o di plastica con interstizi d’aria (oppure contenenti gas inerti come ad esempio l’argon) presenti fra ogni strato. Più sono gli strati e maggiore, ovviamente, è l’isolamento termico garantito.
La sostituzione delle finestre con modelli più isolanti, o anche solo l’installazione di doppi vetri, potrebbe essere quindi un passo importante verso una casa energeticamente efficiente, una volta che il resto dell’appartamento risulti opportunamente isolato.
Anche persiane e tendaggi migliorano il comfort, quanto più sono a tenuta stagna e creano spazi d’aria morti fra l’interno e l’esterno. Inoltre, le tende interne possono aiutare a prevenire la condensa dell’umidità sui vetri. D’inverno, ricordate di aprirle di giorno e chiuderle la notte.
Le porte esterne sono invece costose da sostituire, e l’area interessata è relativamente piccola. Se vi siete già occupati degli spifferi intorno ad esse, non conviene rimpiazzarle ai fini del risparmio energetico, a meno che non stiate considerando di sostituire una porta per motivi estetici.
Sia nel caso delle finestre che delle porte, è possibile inoltre eliminare gli eventuali spifferi con aste sottoporta o ferma-spifferi costituiti da strisce di metallo, di gomma, di vinile o schiuma. Ovviamente, dovrete scegliere il tipo più opportuno nel vostro caso specifico.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.