I pannelli isolanti sottovuoto, noti anche come VIP (Vacuum Insulation Panel) sono costituiti da un materiale nanoporoso sottovuoto od a base fibrosa sigillato con una custodia impermeabile. Ciò si traduce in una conducibilità termica che è inferiore agli isolanti convenzionali.
Dato che il vuoto crea un’atmosfera quasi senza molecole, diventa più difficile per il calore diffondersi per conduzione nello spazio, rendendo il trasferimento di calore alle molecole circostanti quasi impossibile. Senza la presenza di gas nel pannello isolante sotto vuoto, anche il trasferimento di calore per correnti convettive non può verificarsi.
È anche importante considerare la perdita di calore per irraggiamento, in quanto non vi è alcun modo per impedire completamente la dispersione del calore. Tuttavia, il rivestimento altamente riflettente dei VIP può prevenire una significativa perdita di calore. I migliori pannelli isolanti sottovuoto hanno un valore di conducibilità termica di circa 0,0018 W / mK, l’isolamento termico va da R-30 a R-60 per 2,5 cm di spessore, e sono facilmente reperibili sul mercato.
L’isolamento termico viene utilizzato per mantenere il controllo della temperatura corretta e ridurre il trasferimento di energia termica tra oggetti e spazi. Il mantenimento di livelli di temperatura senza un certo grado di perdita di calore è impossibile, tuttavia, i pannelli isolanti sottovuoto possono ridurre in modo significativo gli effetti del trasferimento termico.
I pannelli isolanti sottovuoto (VIP) sono la scelta ottimale per il trasporto di prodotti sensibili al calore, oltre che per l’isolamento di elettrodomestici residenziali e commerciali. Alcuni dei punti principali a favore dei VIP includono una bassa conducibilità termica, il miglioramento della vita del prodotto, e una struttura ecocompatibile, per cui rappresentano una sottile e leggera alternativa ai materiali isolanti convenzionali, e la loro durata va continuamente aumentando.