La caldaia a gas per il riscaldamento della casa e la produzione di acqua calda sanitaria, per un normale appartamento di circa 100 metri quadri ha una potenza di circa 24-28 kW termici, un valore che rappresenta la potenza termica massima (quella minima è intorno ai 5 kW).
Una caldaia a gas a condensazione da 24 kW termici garantisce una produzione di acqua calda sanitaria di circa 14 litri al minuto, per cui può alimentare senza problemi una doccia (che consuma circa 10-11 litri al minuto) oppure due servizi in contemporanea (ad es. un lavandino del bagno e quello di cucina, che consumano ciascuno all’incirca 5-6 litri al minuto), o poco più.
La potenza termica della caldaia a gas, se essa è utilizzata sia per il riscaldamento che per l’acqua calda sanitaria, va scelta in base alle dimensioni dell’appartamento: è il cosiddetto dimensionamento. Anzi, per un calcolo preciso dovrebbero essere utilizzati i metri cubi dell’abitazione dato che, a parità di superficie una mansarda ha un volume ben inferiore a una vecchia casa con soffitti alti.
Ovviamente le potenze disponibili delle caldaie in commercio sono relativamente limitate, pertanto è molto difficile che la potenza calcolata corrisponda esattamente a quella di una caldaia in vendita, soprattutto se ci si limita a una od a solo poche marche fra cui scegliere. Perciò, tranne i casi di soffitti più alti di 3,5 metri, di solito conviene riferirsi direttamente alla superficie dei locali da riscaldare.
Inoltre, spesso non tutti i locali di un’abitazione sono riscaldati: anzi, tipicamente non lo sono la veranda, sottotetto, garage, ripostiglio, lavanderia, vano scala, etc. Perciò, nel dimensionamento della caldaia a gas non si deve considerare la superficie reale della casa ma solo quella dei locali riscaldati, ovvero la cosiddetta “superficie effettiva”, che può essere significativamente inferiore.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.
Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.