Quale isolante per intercapedine del muro?

zz8399Ci sono 3 tipi principali di isolante termico che si possono usare per isolare l’intercapedine di un muro perimetrale: lana, schiuma, o perle di polistirene. Ci sono vari motivi per cui si dovrebbe scegliere l’uno o l’altro, per cui li vedremo ora più in dettaglio.

L’isolamento con lana – ad esempio lana di roccia, lana di vetro, lana di pecora, etc. – è molto diffuso: lana di roccia, lana di roccia, ecc, ma in linea di massima tutti questi tipi possono essere raggruppati nell’isolamento con lana. Le fibre grezze vengono soffiate nella cavità sotto pressione, e si espandono fino ad occupare lo spazio libero fra le pareti di mattoni.

Il vantaggio è che questa forma di isolamento è abbastanza economico e facile da installare. È pertanto anche il tipo più comune. Lo svantaggio è che può essere utilizzato solo per cavità standard e larghe, mentre non è adatto in cavità inferiori a 50 mm di spessore. L’isolamento con lana fatto non correttamente può essere spesso causa di problemi.

In alternativa, piccole perle di polistirene vengono pompate nell’intercapedine con l’aiuto di un adesivo che impedisce alle perle di fuoriuscire dalla cavità. Le perle sono davvero un grande isolante ed hanno un comportamento migliore dell’isolamento con lana. Inoltre, possono essere utilizzate anche nelle cavità più strette, perché si inseriscono anche nei piccoli interstizi. Ma questa forma di isolamento è più costosa da installare, e si dovrà probabilmente pagare di più.

La schiuma isolante è stata usata per un lungo periodo di tempo. Infatti, è stata tra i primi tipi di isolamento termico utilizzato già 30 o 40 anni fa. L’isolamento in schiuma di vecchio tipo degrada purtroppo nel tempo e può sprigionare gas piuttosto spiacevoli. Per fortuna, le versioni moderne delle schiume isolanti non presentano questo tipo di problema.

I vantaggi di questa forma di isolamento sono che anche le schiume possono venire utilizzate per cavità strette, e possono essere insufflate attraverso piccoli fori di 8 mm di diametro mentre gli altri tipi di isolanti necessitano di fori più grandi. Purtroppo, questo è anche il tipo più costoso di isolamento e ci sono meno installatori che le usano perché il processo è un po’ più complicato.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *