Quanti termosifoni può alimentare la caldaia a condensazione?

z687987Una normale caldaia a gas domestica, normale o a condensazione, può alimentare tranquillamente una decina di termosifoni – il numero di radiatori che si trova nella maggior parte degli appartamenti non va infatti oltre – e fornire anche acqua calda sanitaria per un servizio (ad es. un lavabo).

Questo perché una caldaia a gas domestica per il riscaldamento della casa e la produzione di acqua calda sanitaria, per un normale appartamento di circa 100 metri quadri, ha una potenza di circa 24-28 kW termici, un valore che rappresenta la potenza termica massima (la minima è intorno ai 5 kW). Dato che l’acqua calda sanitaria è usata solo ogni tanto, questa è la potenza di solito disponibile.

D’altra parte, per conoscere la potenza termica di un radiatore basta procurarsi il catalogo del produttore con il modello che ci interessa. Ad esempio un radiatore in alluminio alto 90 cm, riscaldato con un “delta T” di 50 °C, ha una potenza termica di 160 W per ciascun elemento, largo 8 cm. Se gli elementi  che compongono sono 10, il radiatore ha una potenza termica di 1700 W, o 1,7 kW.

Se in una casa vi fossero 10 di questi termosifoni, la potenza totale sarebbe di 17 kW, in ogni caso inferiore alla potenza termica della caldaia a gas. Tuttavia, normalmente non tutti i termosifoni sono sempre accesi o regolati al massimo, e spesso anche la temperatura dell’acqua in uscita dalla caldaia non è regolata al massimo, per cui la potenza realmente impiegata sarà inferiore.

Per case più grandi, o con maggiori esigenze per l’acqua calda sanitaria, si possono naturalmente impiegare caldaie a condensazione più potenti: i modelli domestici arrivano fino a 35 kW. una caldaia da 35 kW termici di potenza fornisce ben 20 litri al minuto di acqua calda (una doccia consuma circa 10-11 litri di acqua calda al minuto, mentre un lavandino all’incirca 5-6 litri al minuto).

La potenza termica della caldaia a gas, se essa è utilizzata sia per il riscaldamento che per l’acqua calda sanitaria, va scelta in base alle dimensioni dell’appartamento: è il cosiddetto dimensionamento. Anzi, per un calcolo preciso dovrebbero essere utilizzati i metri cubi dell’abitazione dato che, a parità di superficie una mansarda ha un volume ben inferiore a una vecchia casa con soffitti alti.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *