Quanto consuma asciugatrice

zz3858L’asciugatrice è un elettrodomestico che consente l’asciugatura di notevoli quantità di biancheria in tempi ridotti. Tuttavia, asciugare i panni con l’asciugatrice fa addirittura triplicare il costo di ogni bucato, a causa dei consumi elettrici elevati di questo apparecchio.

Infatti, le asciugatrici sono fra gli elettrodomestici più energivori. L’energia elettrica è assorbita soprattutto dalle resistenze elettriche usate per riscaldare l’aria, ed in parte dal motore elettrico impiegato per far muovere il cestello. L’asciugatrice assorbe grosso modo la stessa potenza assorbita da una lavatrice nella fase di riscaldamento dell’acqua, pari a circa 2.000 W.

Pertanto, se avere un contratto di fornitura elettrica da 3 kW di potenza, difficilmente potrete usare in casa contemporaneamente altri elettrodomestici energivori, quali forni elettrici, condizionatori d’aria, stufe elettriche, etc., altrimenti l’interruttore del contatore “salta”.

Il consumo elettrico di un intero ciclo di asciugatura può essere stimato intorno ai 4-5 kWh, che ipotizzando un costo dell’elettricità di 0,22 euro/kWh equivale a 0,9-1,1 euro, una cifra non del tutto trascurabile. Naturalmente, per risparmiare nel costo di gestione è bene fare molta attenzione alla classe energetica dell’apparecchio che acquistate.

Infatti un’asciugatrice di classe A+++ consuma circa la metà di un’asciugatrice di classe A, mentre un’asciugatrice di classe A++ consuma circa un terzo di una di classe B, a parità di capacità di asciugatura. La lunghezza delle frecce sull’etichetta energetica dell’apparecchio è legata ai consumi: a parità di prestazioni, gli apparecchi con consumi più bassi hanno la freccia più corta e una classe più prossima alla “A+++”, e dunque più “risparmiosa”.

Più in generale, se volete rendervi conto quantitativamente dei vostri consumi domestici per capire dove e come tagliare la vostra bolletta energetica, troverete utile un semplice software di analisi dei consumi domestici, come ad esempio quello che potete trovare qui, fornito di una guida pratica per i non esperti.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *