Quanto consuma di corrente una stufa a pellet

zz6286La potenza elettrica è espressa in chilowatt (kW) ed un chilowatt è 1.000 watt e di solito costa, per le utenze domestiche, circa 25 centesimi l’ora. Nel caso delle stufe a pellet, quanto è il consumo elettrico che si aggiunge a quello del combustibile, il pellet?

L’accenditore elettrico di una stufa a pellet può utilizzare qualcosa come 170-180 watt e occorrono da tre a cinque minuti per accendere dei pellet di legno chiaro in una stufa (potrebbe richiedere più tempo in alcuni casi), e in genere l’accensione viene eseguita per dieci minuti.

La spesa per l’accensione della stufa è dunque facile da calcolare. Il consumo di corrente è di 0,175 kW x 0,25 = 0,04 euro, o 4 centesimi l’ora. Se l’accenditore è acceso solo per dieci minuti su sessanta minuti in un’ora, 1/6 x 0,04 centesimi = 0,007 euro per ciclo di accensione. Se vi sono più accensioni giornaliere, basta quindi moltiplicare tale spesa per il numero di accensioni.

I motori dei ventilatori assorbono circa 2,5-3,0 ampere per funzionare, che corrispondono a circa 300 W l’ora nel peggiore dei casi, cioè per i modelli più grandi.  Con il prezzo medio di un chilowatt a 0,25 euro, il costo medio per far funzionare la stufa sarebbe di 0,300 kW x 0,25 = 0,075 € all’ora.

Se una stufa viene usata per 24 ore in un giorno, quindi, la spesa sarebbe essenzialmente quella legata ai ventilatori, che al massimo sarebbe di 0,075 x 24 = 1,8 €.  Molte volte, però, una stufa non è necessario che sia utilizzata 24 ore al giorno e non usa ventole così energivore: una stufa a pellet economica può consumare anche soli 100 W, pari a 25 centesimi l’ora.

La ventola per lo scambiatore di riscaldamento su una stufa a pellet  spinge il calore nella stanza e aiuta a far circolare il calore in una casa, specialmente in un piano basso o un seminterrato, dove l’aria calda tende a salire allontanandosi. Rispetto alle stufe a legna o agli apparecchi di riscaldamento senza ventilatore, si ottiene quindi una migliore circolazione del calore.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *