Quanto costa il nuovo libretto di impianto per la caldaia a gas

z999587La compilazione del nuovo libretto di impianto – che non è valido solo per le caldaie a gas, ma per tutti gli impianti termici di climatizzazione invernale od estiva (condizionatori, pompe di calore, etc.) della casa – è un servizio in più offerto da manutentori e installatori che, adeguandosi alle nuove normative, evitano ai clienti di dover procurarsi da soli i libretti. Un servizio, pertanto, che viene fatto pagare.

Il nuovo libretto di impianto – obbligatorio dall’ottobre 2014 a seguito dell’entrata in vigore del D.M. 10 febbraio 2014 – è un modello unico uguale per tutti gli impianti termici, senza differenza in base alla potenza o alle caratteristiche. Tuttavia, per edifici con diversi tipi di impianti di climatizzazione, è necessario compilare schede distinte del libretto, una per ogni impianto o tipo di apparecchio.

Quindi, se in casa possedete un impianto di riscaldamento e uno di condizionamento ben distinti – esempio classico: caldaia a gas con termosifoni e condizionatore da parete mono o multi-split – vanno compilate due schede diverse. Idem se possedete stufe, caminetti o quant’altro sia assimilabile ad un impianto termico vero e proprio, come ad esempio un sistema di cogenerazione domestica.

Per giunta, oltre al libretto d’impianto – per l’utilizzo e la manutenzione e per la sicurezza delle persone, che riporterà tutti gli interventi di controllo e di manutenzione per garantirne sicurezza e salubrità – vi è un rapporto sull’efficienza energetica, in cui annotare le prestazioni dei vari impianti (al solito, caldaie, sistemi di climatizzazione, teleriscaldamento, solari termico, etc.).

Il rapporto di efficienza energetica è obbligatorio per i sistemi di climatizzazione invernale ed estiva con potenza superiore, rispettivamente, a 10 kW (riscaldamento) e 12 kW (raffreddamento). Vi rientrano, quindi, tranquillamente le comuni caldaie a gas – che hanno solitamente una potenza termica compresa fra i 24 kW e i 35 kW – ma non le pompe di calore e i condizionatori di bassa potenza (un comune condizionatore da 12.000 BTU/h ha una potenza di circa 3,5 kW).

I manutentori e gli installatori più coscienziosi offrono il servizio di compilazione del nuovo libretto di impianto – da loro fornito – a un costo compreso fra 5 e 15 euro, ma come sempre c’è anche chi se ne approfitta: da questi ultimi, il prezzo medio fatto pagare per un controllo che rispetti la nuova normativa si aggira intorno ai 200 euro, contro i circa 100 dei controlli tradizionali. Il pagamento di un tale salasso sarà ovviamente a carico di chi risiede nell’abitazione, proprietario o inquilino che sia.

Se, prima della nuova normativa, un intervento di routine di controllo su un impianto ad uso domestico, costava in media tra i 50 e i 130 euro, con i nuovi controlli e la sanificazione richiesta dal nuovo libretto d’impianto una famiglia, con ad es. una caldaia a gas collegata a qualche calorifero e un impianto di climatizzazione con 2 split, può arrivare a sborsare, oggi, tra i 150 e i 200 euro.

L’adeguamento al nuovo libretto – ovvero la sostituzione del vecchio con il nuovo, ad esempio per chi ha le caldaie a gas – va fatta in occasione, e con la gradualità, dei normali controlli periodici di efficienza energetica, o in caso di interventi di manutenzione straordinaria. Così per le famiglie italiane non dovrà partire una corsa disperata per mettersi in regola. In caso di nuova installazione, il libretto può essere compilato dall’installatore quando l’impianto viene installato.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *