Quanto costa una pompa di calore aria-aria?

zz6543Una pompa di calore aria-aria (ne puoi trovare alcuni ottimi modelli qui) ha un costo di acquisto che spazia dai 400 € ad oltre 1000 € (installazione esclusa), che possono salire fino a 6.000-7.000 euro nel caso di un modello multisplit + installazione in un appartamento di 100 mq situato in una grande città.

La pompa di calore costa, in pratica, circa il 40% di più di un condizionatore tradizionale (ma  la prima permette anche di riscaldare d’inverno), e per recuperare una simile differenza di prezzo occorrono alcuni anni, per cui se la differenza fosse maggiore potrebbe non valerne la pena.

In ogni caso, quando viene usata per il riscaldamento invernale, una pompa di calore permette di spendere, come costo di gestione annua, circa 1/3 rispetto a un riscaldamento fatto con stufe elettriche (che ha il 99% di efficienza di conversione da elettrico in termico ma ha un COP pari a 1) e circa 1/2 rispetto a un riscaldamento tradizionale con caldaia a gas (che ha un efficienza inferiore all’85%, per cui occorre usare parecchio gas).

Per quanto riguarda invece i costi di gestione, una pompa di calore in grado di servire un ambiente di circa 1.000 mq consuma in media circa 1.000 kWh al mese (pari ad almeno 200 euro mensili di spesa) in una stagione invernale di 6 mesi, e leggermente di più se usata in climi molto freddi. Quindi, se la casa è di 100 mq, la spesa mensile potrebbe essere sui 20 euro.

Lo svantaggio principale delle pompa di calore aria-aria è rappresentato dal costo di acquisto un po’ più alto rispetto a un condizionatore d’aria e dal fatto che non è molto utile quando i climi sono molto freddi, poiché temperature prolungate inferiori allo zero le impediscono di funzionare correttamente se non ha una resistenza sull’unità esterna in grado di sciogliere il ghiaccio che lì tende a formarsi tanto più facilmente quanto più la temperatura esterna è bassa.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *