Riscaldamento a pavimento elettrico: consumi e vantaggi

zz6379I moderni sistemi di riscaldamento a pavimento utilizzano resistenze elettriche (sistemi elettrici) oppure un fluido che scorre nelle tubazioni (sistemi idronici), entrambi ottimamente associabili a una pompa di calore, ad esempio ad aria-acqua o geotermica.

Entrambi i tipi di riscaldamento a pavimento – detto anche “radiante” – possono essere installati come impianto di riscaldamento primario dell’intero edificio, magari in abbinamento a un impianto a fonti rinnovabili (tipicamente fotovoltaico o solare termico) o come riscaldamento a pavimento localizzato per il comfort termico in una stanza particolare.

I sistemi di riscaldamento a pavimento elettrico utilizzano resistenze elettriche. Quando il sistema è acceso, il sistema si scalda, riscaldando i pavimenti in legno, piastrelle o moquette sopra di esso. Il pavimento agisce quindi come un radiatore di grandi dimensioni; per questa ragione il riscaldamento a pavimento è noto anche come riscaldamento radiante.

Questa forma di riscaldamento a pavimento è assai facile da installare, ed inoltre è molto sottile in confronto ai sistemi idronici, così da non perdere altezza nelle camere se si installa questa tecnologia in una casa preesistente. Inoltre, le resistenze che compongono il sistema hanno il 100% di efficienza, cioè tutta l’elettricità che le attraversa viene trasformata in calore.

Rispetto agli impianti di riscaldamento ad acqua, quelli elettrici, sfruttando i raggi infrarossi che riscaldano il pavimento (e quest’ultimo la stanza per convezione), consentono un risparmio energetico di circa il 30%, che in parte compensa il maggior costo del riscaldamento tramite resistenze elettriche rispetto a quello a bassa temperatura con pompe di calore.

Il sistema elettrico a pavimento da installare nel vostro caso specifico dipenderà sia dalle dimensioni della stanza sia dal tipo di pavimentazione, ma le opzioni tipicamente includono stuoie di riscaldamento (laminati per coprire grandi superfici), oppure sistemi di cavi elettrici sufficientemente flessibili per riempire gli spazi più scomodi.

La maggior parte dei sistemi di riscaldamento a pavimento elettrico sono semplici da installare, supponendo che si sia ragionevolmente competenti nel fai da te. Tuttavia tutti i sistemi di riscaldamento elettrici installati in casa devono essere certificati da un elettricista competente, per cui è consigliabile affidarsi completamente a un installatore specializzato.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *