Il “riscaldamento a pavimento” (noto anche come riscaldamento radiante) è utilizzato da molte migliaia di anni. Già i britannici romani, infatti, accendevano dei fuochi, che poi riscaldavano il pavimento e, a sua volta, questo riscaldava bagni o camere per convezione.
Le cose sono cambiate un po’ da allora, ma il riscaldamento radiante è un ottimo modo economico per riscaldare molte aree della casa. Oggi ci sono due metodi preferiti di riscaldamento a pavimento per la casa: sistemi di riscaldamento a pavimento elettrici oppure ad acqua calda che scorre nei tubi appena sotto la superficie del pavimento, noti come sistemi “idronici”.
Il riscaldamento a pavimento può essere un ottimo modo per riscaldare la vostra casa – se lo si guarda bene, consente di risparmiare spazio, di solito è più economico da gestire e significa che la casa non è rovinata da brutti radiatori. Una decisione che dovete prendere, tuttavia, è se scegliere un sistema a umido (idronico, con tubi di acqua calda) o secco (elettrico, a resistenza).
I sistemi idronici sono estremamente efficiente nel lavorare a basse temperature, per cui sono l’ideale per l’utilizzo insieme a pompe di calore per ottenere incredibili efficienze. Tuttavia i costi iniziali sono molto elevati, i risparmi in confronto ai radiatori non li rendono convenienti, ed i tubi sarebbero difficili da raggiungere, se vi fossero problemi imprevisti nel tempo.
I sistemi elettrici, invece, sono relativamente poco costosi da installare, e non ci sono tubazioni, garantendo così una facilità di installazione anche ai piani superiori della casa, ma sono assai più costosi da gestire. Quindi, come potete vedere ci sono pro e contro per ogni metodo di riscaldamento a pavimento e spesso non si tratta di una scelta semplice.
La scelta fra i due tipi di riscaldamento a pavimento dipende dalle circostanze. Se si dispone di elettricità a basso costo, grazie ad esempio a un impianto fotovoltaico o eolico, il riscaldamento elettrico a pavimento può essere competitivo come opzione, ed è certamente conveniente installarlo. Se invece avete o pensate di installare un impianto solare termico e una pompa di calore, allora il riscaldamento a pavimento idronico è sicuramente preferibile.
Il riscaldamento a pavimento elettrico può comunque essere ancora utile come sistema di riscaldamento aggiuntivo per mantenere il pavimento del bagno caldo, ma in realtà non dovrebbe essere utilizzato come un sistema di riscaldamento principale a meno che non si rientri in una casistica piuttosto specifica, tipo quella cui facevamo cenno in precedenza.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.