Riscaldare una piscina riducendo i costi

zz8739Il riscaldamento una piscina può consumare un sacco di energia e farvi raggiungere bollette elevate. È tuttavia possibile migliorare il riscaldamento e l’efficienza energetica della vostra piscina in molti modi, a cominciare da un sistema di riscaldamento ad alta efficienza, che può essere ad esempio a gas, a pompa di calore o solare termico.

Il riscaldamento a gas di una piscina rimane il sistema più popolare per il riscaldamento delle piscine. Oggi si possono trovare nuovi modelli di riscaldamento a gas con rendimenti molto più elevati rispetto ai vecchi modelli, anche Ancora, se non può è l’opzione più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al riscaldamento con pompa di calore o solare termico.

Il riscaldamento a gas di una piscina utilizza gas naturale o propano. Una pompa fa circolare l’acqua della piscina, l’acqua prelevata dalla piscina passa attraverso un filtro e poi al riscaldatore. Il gas brucia nella camera di combustione del riscaldatore, generando calore che si trasferisce all’acqua, che è poi restituita alla piscina. Questo sistema di riscaldamento è più efficiente per riscaldare piscine per brevi periodi di tempo e/o rapidamente.

Pertanto, il riscaldamento a gas di una piscina può essere una buona scelta per le piscine che non vengono utilizzate in modo abituale. A differenza del riscaldamento con pompa di calore e solare, il riscaldamento a gas è in grado di mantenere qualsiasi temperatura desiderata a prescindere dal tempo o dal clima. Le pompa di calore per il riscaldamento di una piscina, ad esempio, lavorano in modo efficiente fino a quando la temperatura esterna rimane al di sopra dei 7-10 °C.

Le pompe di calore usano l’elettricità per catturare il calore e spostarlo da un luogo all’altro. Il riscaldatore a pompa di calore ha una ventola che aspira l’aria esterna e la indirizza sulla serpentina evaporatrice. Il refrigerante liquido all’interno della serpentina evaporatrice assorbe il calore dall’aria esterna e si crea un gas caldo, che passa poi attraverso il compressore e un condensatore. Quest’ultimo trasferisce il calore dal gas caldo all’acqua della piscina.

Infine, è possibile ridurre in modo significativo i costi di riscaldamento di una piscina con l’installazione di un riscaldatore solare termico. L’acqua della piscina viene pompata attraverso un filtro e quindi attraverso il collettore solare, dove si riscalda prima di essere restituita alla piscina. Nei climi caldi, il collettore può essere utilizzato anche per raffreddare la piscina durante i mesi estivi più caldi facendo circolare l’acqua attraverso il collettore durante la notte.

La maggior parte dei sistemi di riscaldamento solare termico di una piscina prevedono infatti un impianto composto da: (1) un collettore solare, il dispositivo attraverso il quale l’acqua della piscina viene fatta circolare e riscaldare dal sole; (2) un filtro, che rimuove i residui prima che l’acqua venga pompata attraverso il collettore; (3) una pompa, che fa circolare l’acqua attraverso il filtro e il collettore e poi tornare alla piscina; (5) una valvola di controllo di flusso, un dispositivo automatico o manuale che devia l’acqua della piscina verso il collettore solare.

Coprendo una piscina quando non viene utilizzata è il modo più efficace per ridurre i costi di riscaldamento della piscina. Le piscine, infatti, perdono calore in una varietà di modi, ma soprattutto per evaporazione. Il tasso di evaporazione da una piscina esterna varia a seconda della temperatura dell’aria, della piscina e dell’umidità, nonché della velocità del vento sulla superficie della piscina. Coprire la piscina aiuta quindi a ridurre notevolmente il tasso di evaporazione.

Si possono ridurre i costi di riscaldamento di una piscina anche scegliendo un temperatura della sua acqua più efficiente, abbassandola o spegnendo il riscaldamento quando la piscina non verrà utilizzata per diversi giorni. Il consumo di energia aumenta del 10% -30% in più per ogni grado in più di temperatura di riscaldamento dell’acqua. Nei climi più caldi, questa percentuale è più alta a causa del costo relativamente basso del riscaldamento di una piscina a 25 °C.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *