Risparmio isolamento tetto esistente

zz7497Sapevate che quasi la metà del denaro speso per le bollette è impiegato per il riscaldamento e raffreddamento della vostra casa? Ed il vostro tetto è la prima – e migliore – difesa contro il caldo estivo e il freddo invernale. Nel caso che non vi sia alcuna resistenza da parte del tetto, si può avere una dispersione termica attraverso di esso anche del 45%.

Una bassa efficienza, un tetto scarsamente coibentato, può far entrare troppo calore in estate, lasciandovi con bollette enormi di aria condizionata. Il tetto può anche lasciare uscire fuori troppo calore d’inverno, il che porta a costi di riscaldamento astronomici. Investire un po’ di soldi per un buon isolamento termico del tetto può dunque farvi risparmiare molto nel lungo periodo.

Il risparmio energetico annuo ottenibile isolando termicamente un tetto è dell’ordine del 35-40%, che per una spesa tipica annua per il riscaldamento invernale sui 1.000 € si traduce in circa 350-450 € l’anno. Per conoscere il tempo di rientro dell’investimento nel proprio caso, occorre tuttavia tener conto anche della superficie in mq del tetto che occorre coibentare.

Un tetto ad alta efficienza energetica non solo protegge dagli agenti atmosferici, ma mantiene la vostra casa anche più fresca in estate e calda in inverno. I materiali ad alta efficienza energetica sono anche in grado di sopportare il bombardamento costante della radiazione ultravioletta (UV) del sole, estendendo la durata di vita del vostro tetto.

La maggior parte dei prodotti di copertura ad alta efficienza energetica hanno un alta riflettanza solare, il che significa che riflettono l’energia del sole di nuovo nell’ambiente, piuttosto che assorbirla. I tetti riflettenti sono in grado di ridurre la temperatura sulla superficie del tetto di ben il 30 per cento, il che significa che meno calore entra in casa vostra.

I tetti con maggior efficienza energetica hanno anche un elevato potere di emissione, il che significa che sono efficienti nel rilasciare tutto il calore solare che hanno assorbito. L’aggiunta di isolamento può aumentare ulteriormente l’efficienza energetica del vostro tetto.

Il valore di R, o resistenza termica, misura la capacità dell’isolamento nel resistere al trasferimento di calore. Nei climi più freddi, materiali isolanti che hanno un più alto valore R possono aiutare a intrappolare il calore all’interno della casa ed a ridurre i costi del riscaldamento domestico. Si noti che la capacità di un materiale di condurre calore – o “trasmittanza termica”, U – è il contrario della resistenza termica, quindi si desidera materiale isolanti con un basso valore U.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *