Oggi le caldaie a condensazione (ne puoi trovare vari modelli con un buon rapporto qualità/prezzo qui) rappresentano lo stato dell’arte, con scambiatori di calore, bruciatori, e controlli avanzati. Ci sono due tipi fondamentali di queste caldaie: uno con combustione tradizionale a gas e l’altro che utilizza il principio di combustione a impulso.
Quest’ultimo tipo di caldaie non richiedono bruciatori: i gas e l’aria sono miscelati in una camera di combustione e incendiati tramite una scintilla elettronica. Tra 60 e 70 impulsi della miscela gas/aria vengono accesi ogni secondo, producendo una rapida combustione e un impulso pressurizzato. Una volta avviato, il processo si autoalimenta, e non richiede l’accensione a scintilla. Tuttavia, queste caldaie sono più rumorose rispetto ai loro omologhi tradizionali.
Anche se le caldaie a condensazione costano più di quelle non a condensazione, possono durare per 25 o più anni se correttamente installate e manutenute. Si consideri il caso in cui una caldaia a condensazione costa 1000 € di più rispetto al suo omologo senza condensazione, ma i risultati prodotti dal risparmio energetico siano pari a 100-200 € all’anno. Ciò equivale a un rientro dell’investimento fatto nell’arco di 5-10 anni, rispettivamente.
Con apparecchiature ad alta efficienza, il ritorno dell’investimento è giustificato principalmente dai risparmi energetici generati durante la vita dell’apparecchio. Il risparmio energetico, a sua volta, dipendono dalla massimizzazione dell’efficienza operativa su tutte le condizioni operative. Quando si tenta di massimizzare l’efficienza della caldaia, tenere presente quanto segue: non sovra-dimensionatela, e assicuratevi un termotecnico esegua il dimensionamento.
Le caldaie a condensazione sono più rispettose dell’ambiente rispetto a quelle senza condensazione. Attraverso i loro controlli avanzati ed i bruciatori di alta qualità, in genere producono meno di ossido di azoto (NOx), che è una sostanza inquinante prodotta anche dalle automobili e che viene misurata durane il controllo periodico dei fumi.
Quando si sceglie una caldaia, occorre considerare tutti i fattori, tra cui le aspettative di performance, il costo del ciclo di vita, e il dimensionamento, nonché, eventualmente, il numero di caldaie che conviene installare per le esigenze specifiche dell’utilizzatore.
Oltre a fornire il backup, infatti, un sistema multiplo con più caldaie a condensazione ha diversi vantaggi rispetto a un sistema di condensazione a caldaia singola, tra cui una maggiore efficienza stagionale, la consegna parziale di calore durante i tempi di inattività, la facilità di installazione. In generale, i sistemi multi-caldaia sono adatti per carichi di sistema sopra i 200.000 Btu/h.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.
Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.