Probabilmente, avete imparato a conoscere la luce o radiazione infrarossa quando avete studiato le lunghezze d’onda nell’ora di scienze, a scuola. La luce infrarossa non è visibile perché è al di là dello spettro che possiamo vedere. Questo è il succo di una stufa a infrarossi: Il calore è un prodotto della luce che è invisibile ai nostri occhi.
Il motivo per cui ci scaldiamo con una stufa a infrarossi è quindi perché la nostra pelle ed i vestiti assorbono la luce. C’è un po’ la differenza tra l’essere direttamente esposti alla luce del sole e l’essere seduti all’ombra: sotto il sole si sente caldo, perché la luce che colpisce i vestiti e la pelle ti tiene calda, ma quando si è all’ombra, la luce non vi raggiunge.
Ci sono diversi tipi di stufe a infrarossi (ne puoi trovare vari modelli qui). Alcune possono dirigere la loro luce infrarossa direttamente in una stanza per creare calore sull’oggetto raggiunto, come ad es. le stufe al quarzo. Altre stufe a infrarossi contengono tre parti che generano calore: le lampadine infrarosse, uno scambiatore di calore (ad esempio un conduttore metallico buono come il rame) e un ventilatore che soffia aria sullo scambiatore per creare e diffondere il calore nell’ambiente.
Le stufe a raggi infrarossi differiscono anche come fonte di combustibile e materiale da costruzione. Esistono stufe a propano, a gas naturale, elettriche, con queste ultime ovviamente più rispettose dell’ambiente in cui la stufa viene posta in funzione. Alcune sono in ceramica, e ci sono anche quelli portatili, realizzate con materiali economici.
E difficile generalizzare sulle stufe a infrarossi perché ve ne sono vari tipi. Stufe diverse hanno differenti modi di diffondere il calore e differenti temperature massime. Alcuni modelli, inoltre, sono dotati di timer. Anche il design gioca un ruolo. Di solito, troverete un coperchio di protezione sopra l’elemento riscaldante, che può essere fatto di rame, ferro, acciaio o ottone.
Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.