Termostato per pompa di calore: temperatura ideale

zz2679Quando utilizzate – come sistema di riscaldamento – la pompa di calore, potete aspettarvi lo stesso livello di comfort garantito da un impianto a gas solo se regolate la temperatura a un valore più alto, quanto più il numero di ventilconvettori è minore rispetto al numero di termosifoni.

Infatti, i termosifoni riscaldano l’aria che viene da noi respirata e che raggiunge il nostro corpo per convezione (cioè per spostamento di masse d’aria) ed al tempo stesso riscaldano direttamente il nostro corpo irraggiando calore, e questi sono i due canali principali con cui il nostro corpo si riscalda. Mentre le pompe di calore usano solo il primo di questi due canali.

Inoltre, nelle pompe di calore aria-aria, a meno che non vi sia un inverter (come nel caso delle pompe di calore un po’ più costose), il sistema oscilla nel tempo fra due temperature, che possono differire finanche di un paio di gradi: quella, più bassa, che fa entrare in funzione il sistema di riscaldamento e quella, più alta, che lo fa staccare.

In concreto, supponiamo che una casa di 50 mq abbia 4 termosifoni collegati a una caldaia a gas che vi dà un buon comfort impostando il termostato a 21°C. Se invece per riscaldare la casa usate un unico ventilconvettore rappresentato ad esempio dall’uscita di una pompa di calore aria-aria, per avere la medesima sensazione di comfort dovrete impostare la temperatura del termostato della pompa di calore ad almeno 3 gradi di più, cioè 24°C o poco più.

Questo sia per il minor numero di elementi riscaldanti l’aria presenti verosimilmente nell’ambiente, sia per il fatto che la pompa di calore riscalda solo l’aria. Se invece in casa avete più ventilconvettori – e magari più termostati – le regolazioni potrebbero essere ancora diverse (ad esempio, perché si potrebbe creare una zona notte separata da quella giorno).

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *