Valvole termostatiche: fanno risparmiare davvero?

zz8385Le valvole termostatiche (ne puoi trovare alcuni ottimi esempi qui) possono produrre risparmi energetici discreti soprattutto quando sono parte di un sistema di riscaldamento “intelligente”. È importante però tenerle in buona efficienza, perché molte famiglie hanno delle valvole termostatiche non funzionanti.

In particolare, è importante garantire che le aperture della testa delle valvole non vengano ostruite da polvere e altri oggetti, poiché questo potrebbe ostacolare il loro funzionamento. È inoltre opportuno controllare una volta all’anno che il perno che si trova nel corpo valvola possa muoversi liberamente (infatti, questo a volte si blocca). Se il perno non si muove quando lo si preme, potrebbe essere necessario sostituire l’intero gruppo valvola.

Il risparmio energetico ottenibile con le valvole termostatiche è di circa il 10-20% (in alcuni casi fino al 30%), e deriva dalla diversa distribuzione del calore nei vari ambienti. Quindi occorre impostare valori più alti (ma sempre corrispondenti a un’effettiva condizione di comfort, non superiori) nella zona giorno e più bassi nella zona notte della casa.

Nel caso dei condomini con riscaldamento centralizzato, invece, il risparmio deriva dal fatto che vi può essere la possibilità di distribuire i costi fra i condomini in base all’effettivo consumo, che può essere ridotto con le valvole termostatiche. In questo caso, il risparmio economico sulla bolletta può arrivare al 30-40%, in quanto a parità di combustibile usato con una caldaia centralizzata per riscaldare 10 appartamenti occorrono 100-130 kW, il doppio con impianti autonomi.

Stimiamo ora il risparmio nel caso di un piccolo appartamento di circa 60-70 mq con 5 vecchi termosifoni cui applicare le valvole termostatiche. In tal caso dobbiamo preventivare una spesa di circa 70 euro a termosifone, di cui la metà per la valvola vera e propria (di tipo normale, a regolazione manuale, non digitale programmabile), il resto per la manodopera. Quindi la spesa complessiva per acquisto e installazione sarà di 325 euro.

Supponiamo ora che la nostra spesa annua per il riscaldamento con il nostro impianto autonomo sia di 1.000 euro. L’adozione delle valvole termostatiche permette tipicamente un risparmio del 10-20%, che quindi possiamo quantificare in 150 euro l’anno. Dunque, potremo recuperare la spesa nel giro di appena un paio d’anni, e dopo 10 anni dall’installazione avremo conseguito un guadagno netto di circa 1.170 euro. Certamente non male!

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *