Valvole termostatiche: installazione fai-da-te

zz7548Materialmente, le valvole termostatiche (ne puoi trovare alcuni ottimi esempi qui) hanno un codolo in gomma che permette il collegamento diretto con il radiatore, per cui l’installazione è pratica e veloce. Ma nel caso in cui i termosifoni non siano predisposti – ed in genere lo sono solo quelli negli edifici di recente costruzione – per cui occorre sostituire le vecchie valvole, occorre un lavoro maggiore.

Ci sono due posti in cui davvero non si dovrebbero installare valvole termostatiche sui radiatori. Il primo è nei bagni. Questo perché il calore prodotto dalla vasca / doccia causerà lo spegnimento del radiatore proprio quando è necessario per combattere la condensa. Inoltre, non vanno collocate nella stessa stanza in cui si trova il termostato principale del riscaldamento principale, che è collegato direttamente alla caldaia, per evitare una sorta di “guerra” fra i due.

Le moderne valvole termostatiche elettroniche (o digitali), utilizzano batterie e termostati elettronici per monitorare costantemente la temperatura della stanza e spostare di conseguenza in su o in giù il perno che regola il flusso di acqua calda nel radiatore. Possono quindi essere utilizzate per creare un sistema di riscaldamento “intelligente” e per controllare in modo accurato la temperatura dei singoli ambienti della casa con un tablet o uno smartphone.

Le teste termostatiche digitali si possono applicare a ogni termosifone (nel caso di impianti centralizzati vengono di solito abbinate a un contabilizzatore di calore) al posto delle vecchia manopole o delle non precise valvole termostatiche manuali. In pratica, è sufficiente svitare la manopola della valvola e avvitare la testa digitale al radiatore.

L’installazione può quindi essere effettuata anche da utenti inesperti in pochi minuti, senza l’impiego di particolari strumenti. Dopodiché, si possono programmare con facilità la temperatura e le fasce orarie, visualizzando le informazioni su un comodo display a cristalli liquidi.

Anche l’utilizzo di una valvola termostatica tradizionale, cioè analogica, è molto semplice. Infatti, sulla manopola della valvola troviamo contrassegnate delle tacche scure che corrispondono a diversi livelli di calore. Pertanto, basta posizionare la manopola sul livello di temperatura desiderato perché regoli in modo automatico la temperatura della stanza in cui è collocata. In genere si hanno 5 livelli di temperatura impostabili, oltre alla posizione antigelo a 7°C.

In questo modo è possibile: riscaldare in maniera differenziata i diversi locali (cucina, soggiorno, zona notte), oppure adeguare la modalità di riscaldamento all’effettiva presenza in casa o nella stanza, spegnendo i caloriferi durante i periodi di assenza; controllare la temperatura con altissima precisione e risparmiare finanche il 30% sulla bolletta per il riscaldamento invernale.

Per scegliere a ragion veduta – o anche semplicemente ottimizzare – il sistema di riscaldamento più adatto nel tuo caso specifico, confrontando i risparmi che avresti passando a ciascuna delle tante tecnologie possibili alternative a quella che usi attualmente, può esserti utile un software realizzato ad hoc, come ad esempio quello che trovi qui, il cui utilizzo è davvero semplice e immediato.

Uno dei più utili software per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *