Come verificare se il contatore dell’acqua funziona bene

z787567Per verificare se i consumi dell’acqua misurati dal vostro contatore sono quelli corretti, basta fare un semplice test utilizzando un qualsiasi rubinetto domestico. Vi sono, sostanzialmente, due modi di fare il test che potete utilizzare senza troppe difficoltà.

Il primo modo, all’apparenza più preciso, è quello di acquistare su Internet un contatore aggiuntivo (costano circa una ventina di euro) e metterlo a valle del rubinetto per misurare la quantità d’acqua che fuoriesce da quest’ultimo con entrambi i contatori. Il punto debole di questo metodo è che, se le due misure differiscono di molto, non sapete quale sia il misuratore corretto.

A questo scopo, vi può venire in soccorso il secondo metodo. L’idea è di riempire più volte d’acqua un recipiente di capacità nota: ad esempio una tanica da 30 litri. Si noti che più la capacità nota del recipiente è grande e più precisa sarà la misura. D’altra parte, occorre anche tenere presente che le grandi taniche di plastica tendono a rompersi facilmente quando le si sposta o rovescia.

In alternativa, potete usare un contenitore più piccolo e ripetere la misura un numero maggiore di volte. Supponiamo quindi di riempire una tanica da 20 litri per 5 volte. Avrete consumato esattamente 20 x 5 = 100 litri d’acqua. Se annotate la lettura del contatore dell’acqua prima e dopo aver riempito il contenitore e nessun altro utilizzatore è stato nel frattempo attivo, potete confrontare i dati.

Il contatore dell’acqua è di solito in grado di misurare il consumo anche di 1 singolo litro, quindi, consumando 100 litri di acqua potrete verificarne la precisione di misura con un buon grado di accuratezza. L’errore casuale diminuirà ripetendo le misure, mentre l’errore sistematico dipende da quanto sia precisa la capacità del contenitore usato e il suo riempimento (specie in assenza di tacche).

Pertanto, prima di utilizzare il contenitore, è opportuno effettuare una sua taratura. Ad esempio, se usiamo un contenitore da 20 litri, prima di fare il test descritto, lo riempiremo con contenitori di capacità nota (ad esempio i mezzo litro graduati usati per la cucina) e segneremo su di esso con il pennarello il livello raggiunto dopo avervi versato per 40 volte acqua dentro con tale sistema.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *